01.06.2013 Views

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

La Diagnosi di Laboratorio delle Malattie da Protozoi - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Limiti <strong>di</strong> sensibilità dell’esame microscopico<br />

Le alte parassitemie non sfuggono alla <strong>di</strong>agnostica microscopica tra<strong>di</strong>zionale, mentre<br />

il problema si pone nei casi <strong>di</strong> bassa o ad<strong>di</strong>rittura bassissima parassitemia.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>agnosi microscopica dei parassiti malarici ha infatti una soglia <strong>di</strong> sensibilità <strong>di</strong><br />

10-20 parassiti per µl <strong>di</strong> sangue. Come noto, basse parassitemie possono essere presenti<br />

essenzialmente in tre situazioni cliniche:<br />

• Infezione malarica in soggetti semi-immuni, che sviluppando una vigorosa reazione<br />

immunitaria impe<strong>di</strong>scono una schizogonia massiva;<br />

• Infezione malarica in soggetti non immuni in corso <strong>di</strong> profilassi, o in seguito a<br />

trattamento improprio o incompleto;<br />

• Infezioni <strong>da</strong> P. falciparum molto sincronizzate: casi piuttosto rari in cui lo striscio<br />

periferico può essere negativo (parassitemia al <strong>di</strong> sotto della soglia) perché quasi<br />

tutti i plasmo<strong>di</strong> sono allo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> schizonte, sequestrati nei capillari degli organi<br />

interni e quin<strong>di</strong> assenti <strong>da</strong>l periferico, oppure perché vi è appena stata emolisi<br />

massiva dovuta alla rottura degli schizonti stessi e dell’emazia che li conteneva.<br />

Nel secondo e nel terzo caso poter fare rapi<strong>da</strong>mente <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> malaria è essenziale,<br />

perché un risultato falsamente negativo può portare all’exitus. Anche nel primo<br />

caso una <strong>di</strong>agnosi rapi<strong>da</strong> è comunque auspicabile, sia per alleviare un <strong>di</strong>sagio anche<br />

grave durante l’attacco acuto, sia per evitare il rischio <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> malaria cronica o<br />

evolutiva.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>agnosi della malattia passa inevitabilmente per l’osservazione microscopica e l’identificazione<br />

<strong>di</strong> specie.<br />

<strong>La</strong> ricerca <strong>di</strong> anticorpi specifici, che si esegue con il metodo dell’immunofluorescenza<br />

in<strong>di</strong>retta ha scarso significato <strong>di</strong>agnostico, ma può talvolta essere utile per verificare<br />

se il paziente ha in epoca recente contratto la malattia e ne è guarito. Potrebbe<br />

essere impiegata specialmente nei centri trasfusionali per testare le sacche <strong>di</strong> sangue<br />

proveniente <strong>da</strong> donatori extracomunitari.<br />

Infine è oggi possibile una <strong>di</strong>agnosi rapi<strong>da</strong> con test immunoenzimatici e/o <strong>di</strong> biologia<br />

molecolare.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!