11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra gli elementi <strong>di</strong> criticità del paesaggio sono da considerare le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

occupazione antropica delle forme legate all’idrografia superficiale, <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> versante e<br />

<strong>di</strong> quelle carsiche. Tali occupazioni (abitazioni, infrastrutture stradali, impianti, aree a<br />

servizi ,aree a destinazione turistica, ecc), contribuiscono a frammentare la naturale<br />

continuità morfologica delle forme, e ad incrementare le con<strong>di</strong>zioni sia <strong>di</strong> rischio idraulico,<br />

ove le stesse forme rivestono un ruolo primario nella regolazione dell’idrografia<br />

superficiale (corsi d’acqua, doline), sia <strong>di</strong> impatto morfologico nel complesso sistema del<br />

paesaggio. Una delle forme <strong>di</strong> occupazione antropica maggiormente impattante è quella,<br />

ad esempio, dell’apertura <strong>di</strong> cave, che creano vere e proprie ferite alla naturale continuità<br />

del territorio, oltre che rappresentare spesso un pregiu<strong>di</strong>zio alla tutela qualitativa delle<br />

acque sotterranee abbondantemente presenti in estesi settori <strong>di</strong> questo ambito. Non<br />

meno rilevanti sono le occupazioni delle aree prossime a orli morfologici, quali ad<br />

esempio quelli al margine <strong>di</strong> terrazzamenti o valli fluvio-carsiche, che precludono alla<br />

fruizione collettiva le visuali panoramiche ivi fortemente suggestive.<br />

Altri elementi <strong>di</strong> criticità sono le trasformazioni delle aree costiere, soprattutto ai fini della<br />

fruizione turistica, che spesso avvengono in assenza <strong>di</strong> adeguate valutazioni degli effetti<br />

indotti sugli equilibri meteomarini<br />

Tra le figure paesaggistiche, il PPTR in<strong>di</strong>vidua le seguenti Unità Minime <strong>di</strong> Paesaggio:<br />

10.1 La campagna leccese del ristretto e il sistema <strong>di</strong> ville suburbane<br />

10.2 il paesaggio del vigneto d'eccellenza<br />

10.3 Il paesaggio costiero profondo da S. Cataldo agli Alimini<br />

10.4 La campagna a mosaico del Salento centra le<br />

10.5 Nardò e le ville storiche delle Cenate<br />

10.6 Il paesaggio dunale costiero ionico<br />

10.7 La Murgia salentina<br />

10.8 Nardò e le ville storiche delle Cenate<br />

Uso del suolo<br />

Nel 2011, il comune <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> presenta una matrice territoriale costituita prevalentemente<br />

da territori agricoli infatti circa il 62% della superficie comunale è destinata ad attività<br />

agricole. Questo dato è evidenziato dalle classi <strong>di</strong> uso del suolo prevalenti che sono<br />

(Tabella 3.2-2): “seminativi semplici in aree non irrigue” con 7.248 ha pari a circa il 31%<br />

della superficie comunale e uliveti con 7.079 ha pari a circa il 30% dell’intera superficie<br />

comunale (Tabella 2). I territori agricoli comunque sono frammentati da strade ed<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!