11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel centro storico sono presenti interventi <strong>di</strong> iniziativa pubblica e privata ancora in<br />

fase <strong>di</strong> realizzazione.<br />

Il recupero dell’ area archeologica <strong>di</strong> Ru<strong>di</strong>ae al momento è tradotto in due lotti<br />

funzionali. Il progetto definitivo è stato approvato con Deliberazione <strong>di</strong> G.C. n. 73 del<br />

11/02/20087 ed i relativi progetti esecutivi sono stati approvati con D.D. n. 70 del<br />

15/02/2011 e D.D. n. 520 del 10/11/2008 sinteticamente riferiti a: 1° lotto i cui lavori sono<br />

in essere (ripresa degli scavi scientifici nell’area dell’anfiteatro con il coinvolgimento della<br />

Soprintendenza e della Facoltà dei beni Culturali); 2° lotto <strong>di</strong> prossima realizzazione<br />

(creazione <strong>di</strong> un Centro per l’archeologia a Ru<strong>di</strong>ae e Laboratorio all’aperto <strong>di</strong> Archeologia<br />

dei ragazzi per circa 270 mc (90 mq x 3 h) con zona per l’esposizione <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong><br />

ritrovamenti archeologici provenienti da Ru<strong>di</strong>ae, informazioni a carattere <strong>di</strong>dattico sul sito<br />

me<strong>di</strong>ante pannelli illustrativi, ricostruzioni grafiche, ricostruzioni virtuali dell’inse<strong>di</strong>amento<br />

ed eventualmente plastici e <strong>di</strong>orami).<br />

Lo scavo archeologico ha permesso <strong>di</strong> accertare la presenza <strong>di</strong> un anfiteatro a struttura<br />

piena, e <strong>di</strong> riferirlo ad età romano-repubblicana. Le indagini archeologiche hanno inoltre<br />

permesso <strong>di</strong> riconoscere sotto le strutture dell'anfiteatro un'importante fase dell'antico<br />

inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Ru<strong>di</strong>ae, attribuibile all'età messapica.<br />

Dell'e<strong>di</strong>ficio romano si sta procedendo a rilevare il piano dell’arena e gli ingressi principali.<br />

Questa prima fase delle ricerche riveste una rilevante importanza scientifica, ed aggiunge<br />

un nuovo e monumentale e<strong>di</strong>ficio al patrimonio storico-archeologico del Salento.<br />

L’intervento è in fase <strong>di</strong> realizzazione.<br />

<br />

Parco urbano attrezzato Torre <strong>di</strong> Belloluogo: l'area destinata all'inse<strong>di</strong>amento del<br />

parco urbano Torre <strong>di</strong> Belloluogo – così come in<strong>di</strong>viduata nel progetto<br />

dell'Amministrazione – si estende per circa 12 ettari all'estremo margine della città verso<br />

nord, nell’area circostante il cimitero. Da ciò la necessità <strong>di</strong> realizzare l’intervento per<br />

zone: zona A - zona degli orti urbani; zona B - zona storica Torre me<strong>di</strong>oevale <strong>di</strong><br />

Belloluogo, degli ipogei, dei manufatti rustici che testimoniano la particolare<br />

frequentazione dell'area nel lontano passato; zona C - zona del teatro all’aperto e del<br />

nuovo ingresso monumentale al cimitero; zona D - zona per jogging - pista <strong>di</strong> pattinaggio.<br />

La zona finanziata dal programma Prusst è il lotto funzionale (zona B) mentre con il<br />

finanziamento <strong>di</strong> cui al Programma POR Mis. 5.1 è stato finanziato il lotto funzionale<br />

(zona A). Tutte le attività inerenti la realizzazione del parco sono state incentrate sulla<br />

finalità <strong>di</strong> garantire la realizzazione dell’opera nella logica della massimizzazione<br />

dell’efficacia dei finanziamenti accordati e della complementarietà degli stralci funzionali.<br />

L’intervento ha visto la realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> aree e contenitori allestiti e attrezzati<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> spettacoli e l’intrattenimento turistico a livello <strong>di</strong>urno e serale e<br />

consiste, in particolare, nella riqualificazione organica del Parco <strong>di</strong> Belloluogo e delle sue<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!