11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I Cinque Temi<br />

Dalla sintesi degli obiettivi strategici in<strong>di</strong>viduati seguono le descrizioni dei temi fondativi<br />

che il nuovo PUG della città <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> si vuole dare:<br />

I. Mura <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong><br />

La città storica come un museo <strong>di</strong> stratificazioni culturali; una sorta <strong>di</strong> scrigno aperto che<br />

accoglie un eccezionale patrimonio <strong>di</strong> arte, monumenti, partiti decorativi e testimonianze<br />

<strong>di</strong> sapienza costruttiva immerse in una compagine paesistica che, ad oggi, non lascia<br />

quasi spazio a fenomeni <strong>di</strong> degrado, a seguito degli interventi <strong>di</strong> riqualificazione e<br />

recupero promossi dall'amministrazione con il Programma Urban - <strong>Lecce</strong>. Un contesto <strong>di</strong><br />

inestimabile valore, non privo <strong>di</strong> evidenti contrad<strong>di</strong>zioni e fragilità da mitigare e<br />

contrastare, ma anche <strong>di</strong> potenzialità da sviluppare, soprattutto in funzione della capacità<br />

attrattiva legata al turismo e allo shopping <strong>di</strong> qualità, su modello <strong>di</strong> molte altre città d'arte<br />

d'Italia e d'Europa. Un centro storico che deve essere considerato un bene culturale nella<br />

sua interezza, e non solo come semplice sommatoria dei valori in esso contenuti.<br />

II.<br />

Università e Città<br />

L'università intesa come sistema non separato e autonomo rispetto al contesto locale, ma<br />

opportunamente integrato allo specifico tessuto economico e sociale, costituisce un<br />

decisivo fattore <strong>di</strong> sviluppo nella città al pari e forse in misura maggiore dei programmi <strong>di</strong><br />

localizzazione produttiva o <strong>di</strong> investimento infrastrutturale.<br />

Il problema del finanziamento dell’Università è tuttora affrontato come problema solo ed<br />

esclusivamente pubblico - oggi i finanziamenti pubblici in senso lato incidono per circa<br />

l’80%, mentre tasse e contributi pagati dagli studenti suppliscono al 9,5%, le entrate<br />

proprie dell’università ad un altro 9,7%, solo il rimanente 0.8% viene ad essere coperto<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!