11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le finalità del PAI sono realizzate dall’Autorità <strong>di</strong> Bacino della Puglia e dalle altre<br />

Amministrazioni competenti, me<strong>di</strong>ante:<br />

la definizione del quadro della pericolosità idrogeologica in relazione ai fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto dei versanti;<br />

la definizione degli interventi per la <strong>di</strong>sciplina, il controllo, la salvaguar<strong>di</strong>a, la<br />

regolarizzazione dei corsi d’acqua e la sistemazione dei versanti e delle aree<br />

instabili a protezione degli abitati e delle infrastrutture, in<strong>di</strong>rizzando l’uso <strong>di</strong><br />

modalità <strong>di</strong> intervento che privilegino la valorizzazione ed il recupero delle<br />

caratteristiche naturali del terreno;<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione, la salvaguar<strong>di</strong>a e la valorizzazione delle aree <strong>di</strong> pertinenza<br />

fluviale;<br />

la manutenzione, il completamento e l’integrazione dei sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa esistenti;<br />

la definizione degli interventi per la <strong>di</strong>fesa e la regolazione dei corsi d’acqua;<br />

la definizione <strong>di</strong> nuovi sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, ad integrazione <strong>di</strong> quelli esistenti, con<br />

funzioni <strong>di</strong> controllo della evoluzione dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto e <strong>di</strong> esondazione, in<br />

relazione al livello <strong>di</strong> riduzione del rischio da conseguire.<br />

Piano Regionale Attività Estrattive<br />

Il PRAE (Piano Regionale delle Attività Estrattive) ha impresso sul territorio scelte<br />

importanti relative alla localizzazione del sistema delle aree estrattive all’interno <strong>di</strong><br />

specifici bacini in cui avviare pianificazioni esecutive che guar<strong>di</strong>no con forza alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del territorio e impe<strong>di</strong>scano il degrado generato dalle cave nel passato.<br />

Il PRAE persegue le seguenti finalità:<br />

a) pianificare e programmare l’attività estrattiva in coerenza con gli altri strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale, al fine <strong>di</strong> contemperare l’interesse pubblico allo sfruttamento<br />

delle risorse del sottosuolo con l’esigenza prioritaria <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong>fesa del suolo e<br />

della tutela e valorizzazione del paesaggio e della bio<strong>di</strong>versità;<br />

b) promuovere lo sviluppo sostenibile nell’industria estrattiva, in particolare contenendo il<br />

prelievo delle risorse non rinnovabili e privilegiando, ove possibile, l'ampliamento delle<br />

attività estrattive in corso rispetto all’apertura <strong>di</strong> nuove cave;<br />

c) programmare e favorire il recupero ambientale e paesaggistico delle aree <strong>di</strong><br />

escavazione abbandonate o <strong>di</strong>smesse;<br />

d) incentivare il reimpiego, il riutilizzo ed il recupero dei materiali derivanti dall’attività<br />

estrattiva.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!