11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I Programmi Integrati <strong>di</strong> matrice Comunitaria<br />

BHC –Buil<strong>di</strong>ng Healthy Communities (Costruzione <strong>di</strong> Comunità Salutari)<br />

URBACT II è un programma europeo <strong>di</strong> cooperazione interregionale finanziato dal Fondo<br />

Europeo <strong>di</strong> Sviluppo Regionale (FESR) per favorire lo scambio <strong>di</strong> esperienze tra città<br />

europee <strong>di</strong>ffondendo le conoscenze acquisite in materia <strong>di</strong> sviluppo urbano sostenibile. Il<br />

Programma Urbact II rappresenta la continuazione del programma <strong>di</strong> iniziativa<br />

comunitaria Urbact I creato nel 2002 al fine <strong>di</strong> mettere in rete le città beneficiarie <strong>di</strong><br />

programmi europei a carattere urbano (Urban I, Urban II, Urban Pilot Projects) e <strong>di</strong><br />

consentire lo scambio <strong>di</strong> esperienze grazie alla definizione <strong>di</strong> reti tematiche.<strong>Lecce</strong> è<br />

partner del progetto Buil<strong>di</strong>ng Healthy Communities, mirato alla costruzione delle<br />

cosiddette "comunità salutari".<br />

Il progetto Buil<strong>di</strong>ng Healthy Communities, approvato con deliberazione <strong>di</strong> Giunta<br />

Comunale n.588 del 22.09.2008, pone al centro <strong>di</strong> tutto la salute degli in<strong>di</strong>vidui e della<br />

società, una popolazione sana è anche una con<strong>di</strong>zione essenziale per la produttività e la<br />

prosperità economica. Tuttavia vi è una consapevolezza limitata sui contributi che una<br />

"sana" politica urbana può dare per affrontare le sfide in materia <strong>di</strong> sanità. Le rete Buil<strong>di</strong>ng<br />

Healthy Communities (BHC) è costituita da un partenariato <strong>di</strong> 10 città provenienti da sette<br />

Stati membri dell'UE che hanno lavorato insieme al fine <strong>di</strong> capitalizzare le conoscenze e le<br />

pratiche urbane sui fattori che influenzano la salute e per creare opportunità per le città <strong>di</strong><br />

formare e attuare le politiche per la salute dei loro citta<strong>di</strong>ni. L’UE ha riconosciuto al<br />

progetto BHC l’ambito marchio “Fast Track”, una sorta <strong>di</strong> corsia preferenziale assegnata a<br />

progetti <strong>di</strong> alto valore. Il principale risultato del progetto BHC sarà lo sviluppo <strong>di</strong> 10 Action<br />

Plan locali (LAP), quali proposte progettuali concrete per possibili finanziamenti derivanti<br />

da Fesr, Fse o altre fonti nazionali o europee. Il progetto utilizza un approccio<br />

partecipativo e “bottom up” (proveniente dal basso), attraverso il coinvolgimento attivo <strong>di</strong><br />

un Gruppo <strong>di</strong> Supporto Locale che riunisce gli stakeholders locali per l’elaborazione del<br />

Piano <strong>di</strong> Azione Locale. I membri del GSL partecipano anche ad un programma <strong>di</strong><br />

scambio trasnazionale mirato alla capitalizzazione delle conoscenze e pratiche sui fattori<br />

urbani che influenzano la salute ed allo sviluppo delle migliori capacità professionali, così<br />

da permettere ai partecipanti <strong>di</strong> identificare ed elaborare soluzioni efficienti.<br />

Nel comune <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> sono stati in<strong>di</strong>viduati due aree interessate dal programma BHC:<br />

- Centro Storico;<br />

- Area compresa tra via Taranto e via Lequile – comparto 45.<br />

Il piano <strong>di</strong> azione della città riguarda la localizzazione dei tralicci <strong>di</strong> alta tensione. Questi <strong>di</strong><br />

fatto risultavano, sulla base del tessuto e<strong>di</strong>ficato all’epoca del loro impianto, tutti ubicati<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!