11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un progetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione della naturalità<br />

Questa carta tematica del PTCP rappresenta un momento costruttivo <strong>di</strong> confronto tra la<br />

naturalità presente e le previsioni <strong>di</strong> piano in merito all’espansione della stessa. È<br />

in<strong>di</strong>cativa la lettura incrociata con le carte tematiche presentate nel quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

regionale.<br />

Per quanto concerne la naturalità esistente si in<strong>di</strong>viduano i siti della <strong>di</strong>rettiva “Habitat” e<br />

della <strong>di</strong>rettiva “Uccelli” (Proposti Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario - PSIC - e Zone <strong>di</strong><br />

Protezione Speciale - ZPS -) ricavati dal sito della Regione Puglia de<strong>di</strong>cato ai Parchi e alle<br />

Riserve Naturali, le aree ove sono presenti la macchia me<strong>di</strong>terranea e i boschi,<br />

concentrati entrambi lungo le due fasce costiere, e quelle ospitanti i poseidonieti e gli<br />

ambiti coralligeni (a luoghi sovrapposti).<br />

A riguardo della proposta <strong>di</strong> espansione della naturalità si in<strong>di</strong>ca la presenza <strong>di</strong> un’area<br />

protetta (istituita o in itinere), <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni, nei pressi <strong>di</strong> Porto Cesareo e lungo la<br />

costa nord del comune <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> (Bosco <strong>di</strong> Rauccio e sorgenti Idume). Di contro si rileva la<br />

presenza <strong>di</strong>ffusa su tutto il territorio in esame <strong>di</strong> aree per l’espansione della naturalità<br />

esistente, da attuare in due fasi <strong>di</strong>stinte. Ciò rappresenta una forte scelta <strong>di</strong> progetto da<br />

tenere in conto nella definizione degli interventi.<br />

Considerevolmente estese si mostrano le aree caratterizzate da infiltrazioni terra-mare. A<br />

nord-ovest, rispetto alla città <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, si riscontra la presenza <strong>di</strong> zone dalla forma<br />

allungata costituenti i versanti delle serre. La scelta <strong>di</strong> tutela e valorizzazione delle serre<br />

appare anch’essa un’in<strong>di</strong>cazione forte in relazione a tutti gli sviluppi nel settore delle<br />

infrastrutture e si correla alla analoga volontà <strong>di</strong> imprimere tutela e valorizzazione anche<br />

nelle serre salentine che interessano i territori a sud del Salento e si correla quin<strong>di</strong> alla<br />

rete ecologica provinciale.<br />

All’interno della stessa carta tematica si analizza anche la “percolazione della naturalità”.<br />

Pertanto, si in<strong>di</strong>viduano aree, piuttosto estese, in cui la stessa avviene attraverso matrice<br />

a grana porosa in corrispondenza <strong>di</strong> aree agricole marginali o destinate dai PRG a parchi<br />

o agricoltura protetta o con bassa densità abitativa. In presenza <strong>di</strong> aree ospitanti vigneti e<br />

agricoltura industrializzata, centri urbani o aree interessate dalla <strong>di</strong>ffusione ad alta densità,<br />

la percolazione della naturalità avviene attraverso matrice a grana compatta; per la<br />

precisione tale situazione si rivela nel settore nord-ovest del territorio <strong>di</strong> indagine e per la<br />

presenza <strong>di</strong> specifiche scelte produttive nel settore agricolo. È importante leggere tali<br />

in<strong>di</strong>cazioni anche in relazione alle carte tematiche presentate nel settore della <strong>di</strong>fesa del<br />

suolo e degli acquiferi<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!