11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La popolazione attiva dell’Area Vasta (fascia della popolazione in età compresa tra i 15 e i<br />

64 anni) conta in totale 269.614 unità, pari al 67% della popolazione totale residente.<br />

La popolazione attiva dei singoli comuni dell’Area Vasta <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> conferma <strong>Lecce</strong> quale<br />

comune<br />

con la popolazione attiva più numerosa, con 56.684 unità, e una percentuale <strong>di</strong> attivi sul<br />

totale della popolazione residente del 68%.<br />

Altri comuni con la percentuale <strong>di</strong> popolazione attiva sopra la me<strong>di</strong>a dell’area sono:<br />

Cavallino con il 70%, Surbo, Vernole, Porto Cesareo, Melendugno e Lizzanello con il<br />

69%, <strong>Lecce</strong>, San Donato <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, Trepuzzi, Monteroni <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, Lequile, San Pietro in<br />

Lama e Salice Salentino con il 68%.<br />

I comuni con una percentuale <strong>di</strong> popolazione attiva al <strong>di</strong> sotto della me<strong>di</strong>a d’area sono<br />

invece: Martignano e Novoli con il 63%.<br />

5.3. I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO E I DISTRETTI INDUSTRIALI<br />

I sistemi locali del lavoro sono stati in<strong>di</strong>viduati dall’Istat sulla base degli spostamenti<br />

quoti<strong>di</strong>ani tra comuni per motivi <strong>di</strong> lavoro, rilevati in occasione del 14° Censimento<br />

generale della popolazione del 2001. I sistemi locali del lavoro (SLL) rappresentano<br />

l’ambito del pendolarismo quoti<strong>di</strong>ano della popolazione che vi risiede e lavora. Si tratta <strong>di</strong><br />

unità territoriali costituite da più comuni contigui fra loro, geograficamente e<br />

statisticamente comparabili.<br />

I sistemi locali del lavoro sono uno strumento <strong>di</strong> analisi appropriato per indagare la<br />

struttura socio-economica <strong>di</strong> un territorio secondo una prospettiva territoriale. I confini dei<br />

sistemi locali del lavoro, e dei <strong>di</strong>stretti industriali che da essi <strong>di</strong>scendono, attraversano i<br />

limiti amministrativi delle province e delle regioni. Il limite amministrativo salvaguardato<br />

dalla procedura <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dei sistemi locali è quello del comune, in quanto esso<br />

rappresenta l’unità elementare per la rilevazione dei dati sugli spostamenti quoti<strong>di</strong>ani per<br />

motivi <strong>di</strong> lavoro. Pertanto, ogni comune appartiene ad un solo sistema locale del lavoro.<br />

I Sistemi Locali del Lavoro della Provincia <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> sono 14: Alessano, Casarano,<br />

Copertino, Galatina, Gallipoli, <strong>Lecce</strong>, Maglie, Melendugno, Nardo', Otranto, Presicce,<br />

Taviano, Tricase e Veglie.<br />

In totale contano su 54.770 Unità Locali e 176.895 addetti.<br />

I S.L.L. che rientrano nell’Area Vasta <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> sono 6: Copertino, Galatina, <strong>Lecce</strong>,<br />

Melendugno, Nardò e Veglie.Il più consistente dei SLL è quello <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> con 18.407 Unità<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!