11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La villa comunale, con i suoi 30.720 mq dovrebbe sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno <strong>di</strong> verde<br />

pubblico sia dei residenti nel centro murato che <strong>di</strong> quelli nel centro storico extramurale.<br />

La <strong>di</strong>sponibilità effettivamente presente si riduce ad 1/3 <strong>di</strong> quella necessitante (30.720<br />

contro 90.765), non potendo considerare aree standard quelle superfici a verde che non<br />

risultano attrezzate ad effettivo uso pubblico (valutando tra queste anche le superfici<br />

residenziali dell’antico fossato).<br />

Tale circostanza ha imposto la necessità <strong>di</strong> trovare risposta al fabbisogno nelle zone<br />

circostanti interessate dalla nuova urbanizzazione, la qual cosa comporta il raddoppio<br />

dell’aliquota carente (secondo il dettato <strong>di</strong> legge) e soprattutto una attenta valutazione<br />

delle aree da recuperare al sociale, in particolare <strong>di</strong> quelle dotate <strong>di</strong> requisiti <strong>di</strong> agevole<br />

accessibilità e <strong>di</strong> riscontrata possibile nuova centralità.<br />

La dotazione dei servizi della citta’ contemporanea<br />

La città contemporanea accoglie nella sua prima fascia inse<strong>di</strong>ativa una sod<strong>di</strong>sfacente<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei servizi <strong>di</strong> primaria necessità quali le se<strong>di</strong> scolastiche dell’obbligo, ed<br />

alcune attrezzature <strong>di</strong> interesse sociale che vengono a sod<strong>di</strong>sfare necessità maturate<br />

anche all’interno della città storica intramurale ed extramurale, dove la carenza <strong>di</strong> spazi ne<br />

ha interdetto la realizzazione.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro dell’Amministrazione Comunale coor<strong>di</strong>nato dall’arch. L. Maniglio e<br />

<strong>di</strong>retto dall’arch. R. Attisani ha elaborato un quadro analitico dei servizi e delle<br />

infrastrutture, contemplato nel vigente P. R. G., mettendo a fuoco quanto progettato,<br />

finanziato ed avviato a realizzazione.<br />

Tale stato <strong>di</strong> fatto, allegato alla presente relazione ed illustrato graficamente mette in<br />

evidenza come le superfici rurali intervallanti i grappoli inse<strong>di</strong>ativi in cui si articola la città<br />

contemporanea siano state assunte dalla pianificazione in esercizio come aree da<br />

attrezzature ad usi sociali riservando solo una modesta aliquota delle stesse al<br />

completamento ed al nuovo inse<strong>di</strong>amento residenziale.<br />

Il P. R. G. <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> non limita il suo intervento alla in<strong>di</strong>viduazione degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> sviluppo,<br />

alla prescrizione delle norme tecniche per attuarlo ed alla perimetrazione delle zone entro<br />

le quali pre<strong>di</strong>sporne la geografica attuazione, ma spinge la sua definizione progettuale al<br />

particolareggiato stu<strong>di</strong>o della viabilità ed alla precisa localizzazione degli standard<br />

urbanistici dei quali fornisce una analitica specificazione funzionale.<br />

La qual cosa rende il Piano rigidamente prescrittivo, sottraendogli parte <strong>di</strong> quella<br />

flessibilità che nello spirito del legislatore avrebbe potuto costituire una valvola <strong>di</strong> sfogo<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!