11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I servizi sociali della città murata<br />

La città murata accoglie al proprio interno una densa concentrazione <strong>di</strong> servizi sociali,<br />

amministrativi, culturali e religiosi caratterizzandosi come area <strong>di</strong> massima attrazione e<br />

frequentazione, il che se da un lato tende a consolidare la sua armatura urbana favorendo<br />

anche la proliferazione degli esercizi commerciali ricettivi e <strong>di</strong> ristoro, dall’altro tende ad<br />

appesantire il suo carico urbanistico, con gli effetti negativi della moltiplicazione dei traffici<br />

veicolari, della conurbazione e della congestione, problemi non agevolmente risolvibili in<br />

un habitat dove il pieno domina sul vuoto, assolutamente privo <strong>di</strong> aree ine<strong>di</strong>ficate<br />

convertibili in “standard urbanistici”.<br />

La mancata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> aree anche extramurali attrezzabili a parcheggi, tende ad<br />

aggravare la situazione facendo insorgere la necessità <strong>di</strong> ridurre ai minimi termini la<br />

accessibilità carrabile e <strong>di</strong> sostituire la stessa con la messa in cantiere <strong>di</strong> più adeguati<br />

sistemi <strong>di</strong> trasporto collettivo privilegiando quelli che si rendono garanti della protezione<br />

della salute pubblica (tranvia o metropolitana leggera, messa in programma dal piano dei<br />

trasporti).<br />

La città storica intramurale per quanto adeguatamente dotata <strong>di</strong> servizi scolastici<br />

dell’obbligo, <strong>di</strong> scuole materne e <strong>di</strong> asili nido, non riesce a fornire una esauriente risposta<br />

alla domanda <strong>di</strong> utenza proveniente, per ragioni logistiche, da altri ambiti della città<br />

extramurale.<br />

Il suo adeguamento strutturale è frenato dai seguenti fattori:<br />

1) la mancanza <strong>di</strong> aree ine<strong>di</strong>ficate idonee ad accogliere funzioni <strong>di</strong> integrazione e<br />

pertinenza alle attività <strong>di</strong>dattiche;<br />

2) la inadeguatezza dell’e<strong>di</strong>lizia storica (prevalentemente conventuale) a recepire funzioni<br />

<strong>di</strong>dattiche primarie;<br />

3) la modesta presenza demografica delle prime classi <strong>di</strong> età nel centro intramurale<br />

prevalentemente inse<strong>di</strong>ato da generazioni <strong>di</strong> età matura.<br />

Il centro storico risulta invece vocazionato a recepire inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> strutture universitarie<br />

anche ricettive in <strong>di</strong>rezione delle quali si sta operando tramite il recupero ristrutturativo<br />

dell’ex Istituto Garibal<strong>di</strong> destinato a casa dello studente; analoga funzione potrebbe<br />

accogliere l’ex Istituto Margherita <strong>di</strong> Savoia <strong>di</strong> via Palmieri.<br />

Ad attività formativa è finalizzato il recupero dell’ex monastero dell’Or<strong>di</strong>ne dei Teatini<br />

destinato a Centro Espositivo commerciale e scuola dei mestieri; un istituto polivalente<br />

contemplante anche attività per i servizi reali all’impresa.<br />

Ad attività sociali è pre<strong>di</strong>sposto il recupero del Palazzo Gentilizio “Giaconia” ubicato nella<br />

piazzetta dei Peruzzi, che potrebbe caratterizzarsi come centro <strong>di</strong> formazione per<br />

l’artigianato artistico. Sempre nel campo delle attività formative rientra il recupero dell’ex<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!