11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’orientamento normativo è quin<strong>di</strong> quello dell’approccio negoziale e partecipativo a fissare<br />

la formulazione <strong>di</strong> scenari strategici non prescrittivi atti a guidare e dare coerenza alle<br />

interazioni tra le molteplici variabili in gioco.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> far comprendere a pieno questa <strong>di</strong>versità, la Regione ha elaborato gli<br />

“In<strong>di</strong>rizzi, criteri e orientamenti per la formazione del Piano Urbanistico Generale”, in<br />

attuazione dell’art. 4, comma 3, lett. b della LR 20/01, avviando, in questo modo, la<br />

elaborazione del DRAG per parti organiche e, soprattutto, chiarendo il senso e la portata<br />

delle innovazioni <strong>di</strong> metodo e <strong>di</strong> approccio nell’attività <strong>di</strong> pianificazione comunale.<br />

Gli In<strong>di</strong>rizzi sono finalizzati a migliorare le pratiche <strong>di</strong> pianificazione urbanistica comunale<br />

e la loro efficacia, come pure a promuovere una nuova cultura del territorio. Essi<br />

costituiscono una base operativa per realizzare, con maggiore consapevolezza e<br />

pertinenza, il processo <strong>di</strong> innovazione della pianificazione comunale.<br />

Gli “In<strong>di</strong>rizzi” non pretendono <strong>di</strong> irrigi<strong>di</strong>re l’attività <strong>di</strong> pianificazione all’interno <strong>di</strong> un unico<br />

modello precostituito, piuttosto vogliono incoraggiare l’attività <strong>di</strong> sperimentazione, ritenuta<br />

fondamentale in questa fase <strong>di</strong> transizione verso una nuova forma <strong>di</strong> piano. Essi<br />

forniscono una interpretazione della natura e della forma del piano comunale, non del<br />

tutto esplicite nel dettato della LR 20.<br />

Gli In<strong>di</strong>rizzi, inoltre, sottolineano la revisione profonda <strong>di</strong> approccio all’uso del territorio, da<br />

intendere come risorsa da preservare e valorizzare piuttosto che come semplice supporto<br />

<strong>di</strong>sponibile a qualsiasi utilizzo e trasformazione. Si soffermano sulla necessità <strong>di</strong><br />

conoscere e interpretare il territorio con modalità pertinenti e con strumenti efficaci, che<br />

siano in grado <strong>di</strong> comunicare quanto conosciuto e <strong>di</strong> formare consapevolezze nelle<br />

comunità locali sulla natura, caratteristiche e consistenza del territorio, sui rischi cui esso<br />

è esposto e sulle opportunità che esso offre.<br />

1.2. LA FORMA DEL PIANO<br />

L’elaborazione del Piano anche dal punto <strong>di</strong> vista della forma e quin<strong>di</strong> il modo con cui<br />

trasmettere i suoi contenuti, ha dovuto intraprendere un nuovo sviluppo.<br />

Con le elaborazioni dei primi PUG pugliesi, l’attività regionale ha rivelato che i Comuni<br />

avevano <strong>di</strong>fficoltà a cogliere appieno l’innovazione legislativa e tradurre in pratica alcuni<br />

obiettivi e principi chiave del nuovo sistema <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!