11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per ogni elemento viene calcolata la <strong>di</strong>stanza fra il generico punto del territorio comunale<br />

e il fattore <strong>di</strong> detrazione/pressione più vicino, in linea d’aria, ovvero applicando una<br />

<strong>di</strong>stanza euclidea. La <strong>di</strong>stanza geografica viene qui assunta come espressione, benché<br />

semplificata e parziale, dell’area <strong>di</strong> influenza del fattore modellizzato. Ovvero più vicini<br />

siamo ad un elemento più è probabile risentire dei suoi effetti negativi. In Tavola è<br />

possibile valutare il contributo <strong>di</strong> ogni singola voce alla <strong>di</strong>stanza complessiva del modello<br />

semplificato.<br />

Per poter rappresentare l’intensità dei fattori <strong>di</strong> pressione e dei detrattori è stata<br />

successivamente prodotta una carta che descrivesse la densità territoriale degli elementi,<br />

me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> una funzione focale sulla sovrapposizione <strong>di</strong> tutti i tematismi<br />

impiegati. Il raggio <strong>di</strong> analisi della funzione focale è stato fissato arbitrariamente a 250<br />

metri. Questa misura <strong>di</strong> intensità permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare in modo relativo <strong>di</strong>verse aree<br />

del territorio comunale in ragione dell’effettiva concentrazione <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> impatto. A parità<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!