11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La ricettività nel territorio costiero<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti costieri sono costituiti in prevalenza da abitazioni unifamiliari che<br />

ospitano un turismo locale e l’offerta ricettiva si presenta piuttosto modesta. Il maggior<br />

numero <strong>di</strong> posti sembra essere offerto soprattutto dai 4 camping <strong>di</strong>sposti nelle aree <strong>di</strong> San<br />

Cataldo, Frigole, Torre Chianca e Torre Rinalda, cui si aggiungono quelli <strong>di</strong>sponibili<br />

presso l’unico ostello e i pochissimi hotel presenti.<br />

A fronte <strong>di</strong> questa modesta capacità ricettiva invece si registra la presenza <strong>di</strong> 19<br />

stabilimenti balneari che occupano l’intero litorale lasciando piccole interruzioni <strong>di</strong> spiaggia<br />

libera.<br />

Gli esercizi per la ristorazione, quali ristoranti, trattorie, bar e pizzerie, sono <strong>di</strong>ffusi in<br />

maniera più o meno omogenea nei centri abitati così come anche gli esercizi commerciali.<br />

La stima dei posti letto offerti dalla struttura ricettiva descritta, quasi interamente costituita<br />

dai camping propone il numero <strong>di</strong> circa 15.000 abitanti stagionali che aggiunti agli<br />

altrettanti ospitati dal patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente ci fornisce il quadro pressoché oggettivo<br />

della presenza durante la stagione turistica con il conseguente fabbisogno in termini <strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria necessarie per far fronte ai carichi<br />

urbanistici derivanti.<br />

Il progetto <strong>di</strong> realizzazione del porto turistico <strong>di</strong> San Cataldo si inserisce all’interno <strong>di</strong> una<br />

prospettiva più ampia, determinata dalla presentazione <strong>di</strong> numerosi progetti che<br />

interessano tutta la penisola salentina. Molto spesso si ipotizzano strutture, a carattere<br />

commerciale e turistico, sovra<strong>di</strong>mensionate rispetto alla reale domanda. I quin<strong>di</strong>ci porti e<br />

porticcioli presenti nel Salento necessitano pertanto più <strong>di</strong> una razionalizzazione che non<br />

<strong>di</strong> una loro moltiplicazione.<br />

4.5. RISORSE INSEDIATIVE<br />

Il territorio<br />

Analizzando la rete viaria attorno al comune <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> osserva una forte polarità<br />

dell’armatura urbana del comune che <strong>di</strong>venta l’unico polo intorno al quale gravitano i<br />

comuni <strong>di</strong> prima e seconda corona a nord ovest. La struttura inse<strong>di</strong>ativa della prima<br />

corona <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> è fortemente asimmetrica: sulla costa i pendoli legano il territorio costiero<br />

alla città, mentre a sud ovest, i centri <strong>di</strong> prima corona si legano ad una trama inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong><br />

lunga durata, segni <strong>di</strong> una forte relazione politica, economica e sociale tra il capoluogo ed<br />

i suoi casali. Il territorio agricolo è fortemente caratterizzato da una struttura <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti storici, quali le ville ed i casali della valle della Cupa. E’ un territorio che si<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!