11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In ultimo, viene proposto il tematismo “M6 spazi pedonali tutelati” presenti lungo i tratti <strong>di</strong><br />

costa sia adriatica che ionica. Lungo la costa adriatica vengono proposti un breve<br />

percorso in corrispondenza della località San Cataldo e un percorso più importante in<br />

territorio <strong>di</strong> Melendugno, da San Foca a Torre dell’Orso. Lungo la costa ionica, invece,<br />

sono presenti due percorsi: uno più breve nella parte più a sud dell’area vasta e il<br />

secondo, più importante per estensione, lungo la costa <strong>di</strong> Porto Cesareo.<br />

Due sono le realtà evidenziate in merito agli aeroporti, entrambe a sud dell’area vasta:<br />

una tra i territori <strong>di</strong> Galatina e Lequile e la seconda, più piccola, tra i territori <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> e<br />

Vernole. La prima corrisponde all’aeroporto militare (per il quale continuano a delinearsi<br />

scenari <strong>di</strong> utilizzazione a scopo civile, da confrontarsi comunque con più ampie logiche <strong>di</strong><br />

sviluppo), mentre la seconda corrisponde all’aeroporto privato <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni che<br />

interessa parzialmente Vernole e <strong>Lecce</strong> (per il quale si sono proposti scenari <strong>di</strong><br />

utilizzazione e potenziamento per piccoli aerei da turismo).<br />

In ultima analisi sono state in<strong>di</strong>viduate le “piattaforme industriali”, sud<strong>di</strong>vise in “aree<br />

SISRI” e in“piattaforme industriali pianificate servite dai pendoli (zone d)”. Le prime sono<br />

gestite dal Consorzio per le Aree <strong>di</strong> Sviluppo Industriale della Provincia <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> e<br />

vengono evidenziate a nord degli abitati <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> (agglomerato <strong>Lecce</strong>-Surbo, con una<br />

superficie <strong>di</strong> circa 370 ettari) e <strong>di</strong> Galatina (agglomerato Galatina-Soleto, con una<br />

superficie <strong>di</strong> circa 340 ettari) e ad est dell’abitato <strong>di</strong> Nardò (agglomerato Nardò-Galatone,<br />

con una superficie <strong>di</strong> circa 155 ettari).<br />

Molto più <strong>di</strong>ffuse nel territorio <strong>di</strong> area vasta sono invece le seconde tipologie <strong>di</strong> piattaforme<br />

industriali che, nello specifico, sono presenti nel 60% dei comuni dell’area vasta e<br />

corrispondono alle zone omogenee D in<strong>di</strong>viduate negli strumenti urbanistici generali (non<br />

sempre le previsioni degli stessi risultano comunque attuate).<br />

Appare significativa la lettura in cui si in<strong>di</strong>viduano la strada dei centri e le aree <strong>di</strong><br />

potenziale localizzazione delle attrezzature (la <strong>di</strong>rettrice da Brin<strong>di</strong>si e passante per<br />

Squinzano e che chiude l’area vasta nel territorio <strong>di</strong> San Donato, e la <strong>di</strong>rettrice da<br />

Guagnano fino a Galatone e passante per Salice S.no, Veglie, Leverano e Nardò). La<br />

lettura pone in risalto anche lo scenario <strong>di</strong> espansione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

<strong>di</strong>spersi e gli attraversamenti trasversali sul territorio.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!