11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il numero <strong>di</strong> pozzi;<br />

Concentrazione <strong>di</strong> cloruri e nitrati;<br />

Intensità dell’erosione costiera;<br />

Consumi civili <strong>di</strong> acqua;<br />

Aria<br />

Le emissioni in atmosfera <strong>di</strong> sostanze inquinanti sono all'origine <strong>di</strong> alcuni dei problemi<br />

ambientali considerati prioritari ormai in tutte le se<strong>di</strong> nazionali e internazionali:<br />

cambiamenti climatici, buco dell'ozono nella stratosfera, aumento dell'ozono troposferico,<br />

aci<strong>di</strong>ficazione (le cosiddette piogge acide). L'inquinamento atmosferico interessa oggi<br />

principalmente le aree urbane, le gran<strong>di</strong> infrastrutture stradali e i poli industriali. La<br />

principale causa dell'inquinamento atmosferico nelle aree urbane è il traffico veicolare,<br />

che è all'origine <strong>di</strong> elevate concentrazioni <strong>di</strong> inquinanti, il cui accumulo può essere<br />

aggravato da con<strong>di</strong>zioni atmosferiche sfavorevoli alla <strong>di</strong>spersione. A oggi, anche a seguito<br />

all'introduzione delle nuove benzine, gli inquinanti più critici per i centri urbani sono il<br />

particolato (PM da particulate matter, in particolare quello inferiore a 10 micrometri -<br />

milionesimi <strong>di</strong> metro - detto PM10) e l'ozono e lo smog fotochimico, mentre si è<br />

me<strong>di</strong>amente ridotto l'impatto delle emissioni <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> carbonio e <strong>di</strong> benzene;<br />

permangono criticità per quanto riguarda il biossido <strong>di</strong> azoto.<br />

In<strong>di</strong>viduare e conoscere la natura degli inquinanti atmosferici e <strong>di</strong>sporre dei dati delle<br />

emissioni (attraverso una raccolta omogenea e confrontabile) sono le azioni fondamentali<br />

per valutarne gli impatti sulla salute e sull'ambiente e per formulare politiche ambientali<br />

sulla qualità dell'aria finalizzate alla riduzione dell'inquinamento atmosferico.<br />

La situazione della qualità dell’aria <strong>di</strong> una determinata area <strong>di</strong>pende dalla quantità <strong>di</strong><br />

inquinanti emessi nella stessa dalle varie attività umane e dalle caratteristiche<br />

geografiche, climatiche e meteorologiche che la caratterizzano. Pertanto nell'analisi degli<br />

aspetti salienti <strong>di</strong> un ambiente naturale, anche la climatologia riveste un ruolo importante<br />

nell'identificare quei fattori che con<strong>di</strong>zionano le delicate relazioni tra organismi viventi ed<br />

ambiente circostante.<br />

E' noto infatti che le caratteristiche climatiche <strong>di</strong> una zona influiscono sulle specie animali<br />

e vegetali selezionandole in base al loro grado <strong>di</strong> adattamento, ed è quin<strong>di</strong> ormai<br />

scientificamente corretto identificare un biotopo con una terminologia <strong>di</strong> chiaro stampo<br />

climatologico (foresta pluviale, ambiente desertico, ecc.). Inoltre occorre tenere presente<br />

la scala geografica in cui si opera.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!