11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ambientali e infrastrutturali assicurano rispettivamente l’integrità fisica e l’identità culturale<br />

del territorio, e l’efficienza e la qualità ecologica e funzionale dell’inse<strong>di</strong>amento».<br />

Nel Documento programmatico del Piano paesaggistico territoriale della Regione Puglia<br />

(PPTR) il riferimento alle invarianti strutturali è preceduto da una relativa enunciazione:<br />

«La locuzione invarianti strutturali nasce nell’ambito delle <strong>di</strong>scipline biologiche per in<strong>di</strong>care<br />

quei caratteri dei sistemi viventi che non variano e garantiscono la conservazione del<br />

sistema e il suo adattamento a perturbazioni esterne. L’espressione in<strong>di</strong>ca i caratteri che<br />

costituiscono l’identità del sistema e che consentono <strong>di</strong> mantenerla, adattandola<br />

alle trasformazioni».<br />

La trasposizione <strong>di</strong> questa locuzione nel lessico della pianificazione territoriale allude alla<br />

possibilità/necessità <strong>di</strong> riconoscere i caratteri fondativi delle identità dei luoghi che<br />

consentono il loro mantenimento e crescita nei processi <strong>di</strong> trasformazione: non solo<br />

elementi <strong>di</strong> pregio, ma soprattutto strutture e morfo-tipologie territoriali e urbane<br />

interpretate come esito <strong>di</strong> processi co-evolutivi fra inse<strong>di</strong>amento umano e ambiente,<br />

caratteri del paesaggio, qualità puntuali dei sistemi ambientali, sistemi economici e<br />

culturali a base locale, caratteri del paesaggio agrario ecc. che possiamo nel loro insieme<br />

definire come patrimonio territoriale.<br />

Le due definizioni fanno riferimento a elementi patrimoniali e a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

che:<br />

assicurino l’integrità fisica, l’efficienza e la qualità ecologica del territorio<br />

costituiscano i caratteri fondativi delle identità dei luoghi<br />

definiscano un sistema <strong>di</strong> valori stabili e non negoziabili<br />

Da entrambi i testi si evince come le invarianti coincidano con parti del territorio<br />

interessate da:<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pericolosità e rischio;<br />

risorse ambientali (acqua, suolo) sottoposte a degrado;<br />

aree protette;<br />

beni del patrimonio storico e culturale;<br />

attrezzature e infrastrutture <strong>di</strong> interesse sovralocale.<br />

Dal concetto <strong>di</strong> bene/risorsa a quello <strong>di</strong> invariante<br />

Preliminarmente, possiamo rilevare la contiguità tra il concetto <strong>di</strong> bene, <strong>di</strong> risorsa e quello<br />

<strong>di</strong> invariante. I concetti <strong>di</strong> bene e risorsa sono stati intesi in maniera quasi sinonimica, a<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 252

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!