11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La <strong>di</strong>fesa del suolo e delle acque<br />

A seguito <strong>di</strong> una attenta lettura dell’altimetria del territorio, è possibile comprendere come,<br />

in generale, la morfologia del terreno si configuri alquanto piatta, in quanto si registra un<br />

<strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> circa 60-70m tra le zone dell’entroterra e quelle costiere.<br />

L’intero territorio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è attraversato, con <strong>di</strong>rezione nordovest-sudest, da due tracciati<br />

corrispondenti a due spartiacque idrografici; quello più orientale intercetta la città <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>,<br />

l’altro, in corrispondenza della città <strong>di</strong> Galatina, si <strong>di</strong>rama secondo due <strong>di</strong>rezioni. Gli<br />

spartiacque costituiscono un utile riferimento per la strategia <strong>di</strong> tutela delle acque, poi<br />

ripresa anche nel Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque della Regione Puglia (ancorché le<br />

perimetrazioni seguano <strong>di</strong>fferenti tracciati in relazione agli approfon<strong>di</strong>menti seguiti nel<br />

PTA).<br />

La rete idrografica superficiale risulta evidente in corrispondenza della costa orientale,<br />

della zona centrale ovvero all’interno dei comuni <strong>di</strong> Guagnano, Salice Salentino, Novoli e<br />

Carmiano e, verso sud, in corrispondenza dei comuni <strong>di</strong> Nardò e Galatone.<br />

In maniera <strong>di</strong>ffusa si registra, all’interno dell’area <strong>di</strong> indagine, la presenza <strong>di</strong> doline. Di<br />

contro le vore attive e quelle parzialmente attive o inattive si concentrano nella porzione<br />

nord-ovest del territorio dell’area vasta oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, interessando principalmente i<br />

comuni <strong>di</strong> Leverano, Carmiano e Salice Salentino.<br />

Lungo la costa del territorio <strong>di</strong> Vernole è stata evidenziata la presenza <strong>di</strong> laghi e stagni<br />

corrispondenti con l’area protetta Le Cesine (area umida <strong>di</strong> interesse internazionale<br />

inserita nella convenzione <strong>di</strong> Ramsar e tutelata anche come ZPS).<br />

Le carte del PTCP e del piano strategico riportano anche il sistema geomorfologico che si<br />

integra con la lettura <strong>di</strong> altri tematismi tra cui la permeabilità del suolo e la<br />

caratterizzazione geolitologica dell’area vasta (calcareniti, calcari, pietra leccese – nota<br />

anche come calcarenite miocenica del Salento, caratterizzata da permeabilità molto<br />

bassa e presente <strong>di</strong>ffusamente nell’area del comune <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>).<br />

La permeabilità del suolo<br />

E' possibile rilevare la presenza <strong>di</strong> aree, piuttosto estese, caratterizzate da un livello<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> permeabilità del suolo; a queste si affiancano aree con un basso livello <strong>di</strong><br />

permeabilità del suolo che si concentrano per lo più nel territorio <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>.<br />

Altrettanto estese si mostrano le aree dove sono presenti livelli acquiferi nei terreni<br />

postneogenici, concentrate prevalentemente nella porzione nord-ovest, nord ed est del<br />

territorio oggetto <strong>di</strong> analisi.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!