11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anche provocatorie, al fine <strong>di</strong> comporre una nuova immagine per la <strong>Lecce</strong><br />

futura: una città ecologica, sostenibile e sensibile al paesaggio.<br />

Convegno “Ecolecce – Valori <strong>di</strong> Paesaggio e obiettivi <strong>di</strong> mutamento” presso<br />

il Palazzo Turrisi Palumbo, il 22 luglio 2010, con l’obiettivo <strong>di</strong> proporre una<br />

riflessione sulle strategie <strong>di</strong> governo del territorio comunale con una<br />

particolare attenzione al tema del paesaggio, in vista del nuovo Piano<br />

Urbanistico Generale <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>. La città, attraverso questo convegno, riflette<br />

sul proprio territorio, al presente e al futuro, ponendo le basi per la<br />

definizione del piano, e con<strong>di</strong>videndo appieno gli obiettivi fissati nella<br />

Legge Regionale pugliese n° 20/2001, che <strong>di</strong>sciplina anche la<br />

pianificazione urbanistica comunale, con il Documento Regionale <strong>di</strong><br />

Assetto Generale - DRAG.<br />

Conferenza “Ecolecce, il nuovo Piano. Aspettative dei citta<strong>di</strong>ni e qualità del<br />

futuro.” Presso il Castello Carlo V giove<strong>di</strong> 2 febbraio 2012. Durante la<br />

conferenza è stato illustrato il documento preliminare del Piano Urbanistico<br />

Generale.<br />

8.2. I PROCESSI PARTECIPATIVI E LA COMUNICAZIONE DEL PIANO<br />

Il processo partecipativo e <strong>di</strong> comunicazione pubblica <strong>di</strong> un Piano è una operazione<br />

complessa che non può essere confusa né con una serie <strong>di</strong> assemblee per presentare<br />

proposte, o per sentire le aspettative dei citta<strong>di</strong>ni, né con una serie <strong>di</strong> incontri con gli attori<br />

principali. Se da un lato le politiche <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> una comunità devono dare risposte in<br />

merito alla qualità tangibile dell’ambiente e del territorio, prevedendo forme e relazioni<br />

ispirate ai principi della sostenibilità, dell’ecologia e della sensibilità al paesaggio, dall'altro<br />

la comunicazione ha come obiettivo quello <strong>di</strong> rendere visibili dette relazioni, verificarle,<br />

aggiornarle nella loro complessità in modo inclusivo, rendendole rivelatrici della loro<br />

sostanza.<br />

La comunicazione, intesa quin<strong>di</strong> non unicamente come strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione del<br />

progetto, ma come essenziale strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo del progetto con la città e il territorio,<br />

dovrà essere in grado <strong>di</strong> sollecitare costantemente nuove traiettorie, obiettivi ed equilibri<br />

del progetto stesso.<br />

Coinvolgere le comunità locali nella costruzione <strong>di</strong> una visione dello sviluppo futuro, che<br />

affronti anche i temi essenziali delle mutate esigenze economico-sociali, permette non<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!