11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eseguita, prima dell'approvazione, sui piani e programmi adottati oppure, ove non sia<br />

previsto un atto formale <strong>di</strong> adozione, sulle proposte <strong>di</strong> piani o programmi giunte al grado <strong>di</strong><br />

elaborazione necessario e sufficiente per la loro presentazione per l'approvazione”.<br />

La valutazione ambientale strategica deve essere effettuata durante la fase <strong>di</strong><br />

elaborazione e sviluppo del piano e costituisce un processo che segue ed accompagna la<br />

fase complessa <strong>di</strong> redazione. E’ possibile <strong>di</strong>stinguere sei fasi generali riconducibili alla<br />

Direttiva comunitaria 2001/42/CE, dal D. Lgs. 152/2006, (art. 7 e seguenti) e dal D. Lgs.<br />

4/2008. In particolare:<br />

FASE 1. Consiste nella attivazione delle consultazioni delle AUTORITÀ con<br />

specifiche competenze ambientali attraverso il DOCUMENTO DI SCOPING, per<br />

stabilire la portata e il livello <strong>di</strong> dettaglio delle informazioni da includere nel<br />

Rapporto Ambientale (RA).<br />

FASE 2. Consiste nella stesura del Rapporto Ambientale, documento attorno al<br />

quale si struttura tutto il processo valutativo. Il RA costituisce parte integrante della<br />

documentazione del piano da adottare. Per la redazione del RA è necessario aver<br />

elaborato una proposta <strong>di</strong> piano e una descrizione e valutazione degli effetti<br />

ambientali derivanti dalla loro attuazione.<br />

FASE 3. Elementi importanti da trattare nel RA sono:<br />

i contenuti del piano ed i principali obiettivi;<br />

la descrizione dello stato dell’ambiente;<br />

le criticità ambientali esistenti e quelle derivanti dall’attuazione del piano ed<br />

i possibili effetti (positivi e negativi) sull’ambiente, a breve o lungo termine,<br />

permanenti o temporanei;<br />

le misure previste dal piano per mitigare o compensare gli effetti negativi<br />

indotti;<br />

le misure previste per il monitoraggio del Piano, necessarie al controllo<br />

degli effetti ambientali significativi, degli effetti negativi imprevisti e<br />

dell’adozione <strong>di</strong> misure correttive;<br />

una “Sintesi non tecnica” del documento che riassume i contenuti del RA in<br />

modo semplice e chiaro anche per i non “addetti ai lavori”, è quello <strong>di</strong><br />

consentire un’ampia <strong>di</strong>vulgazione del processo <strong>di</strong> VAS, e garantire la<br />

partecipazione del pubblico.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!