11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

questo modo si supera la definizione dei limiti fisici per accostarsi a quella più aperta <strong>di</strong><br />

buffer zone, in grado <strong>di</strong> non ridurre entro un limite fisso sulla carta, e quin<strong>di</strong> sul suolo, le<br />

trasformazioni che lentamente avvengono intorno a noi.<br />

Contesti: definizioni, interpretazioni, significati<br />

Si è innanzitutto esplorato quanto in<strong>di</strong>cato negli In<strong>di</strong>rizzi: per contesti territoriali sono da<br />

intendersi: «...parti del territorio connotate da uno o più specifici caratteri dominanti sotto il<br />

profilo ambientale, paesistico, storico-culturale, inse<strong>di</strong>ativo, infrastrutturale, e da<br />

altrettanto specifiche e significative relazioni e tendenze evolutive che le interessano».<br />

Ogni contesto è stato descritto, rappresentato e valutato in modo da riconoscerne con<br />

imme<strong>di</strong>atezza i caratteri fisici, gli aspetti visivi, la storia, gli elementi singoli e le trame<br />

strutturali, i valori e le criticità. In questa operazione si è ottemperato a quanto richiesto<br />

dal Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio, nella descrizione dei beni e dei valori<br />

paesaggistici in relazione alla loro tipologia, alla loro rilevanza (istituzionale, ecologiconaturalistica<br />

storico-culturale simbolico/percettiva, fruitiva, economica, rarità del bene) alla<br />

valutazione dell’integrità. I contesti costituiscono pertanto le parti <strong>di</strong> territorio per le quali<br />

saranno stabiliti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> tutela, valorizzazione, riqualificazione, trasformazione e<br />

uso coerenti con i relativi caratteri.<br />

Con i contesti urbani, ci si riferisce prevalentemente al carattere storico-morfologico e<br />

organizzativo-funzionale degli inse<strong>di</strong>amenti, che così fortemente ne caratterizza l'identità,<br />

le risorse, le problematiche.<br />

Per quanto riguarda i contesti rurali, la forte progettualità presente nel PPTR ha<br />

stimolato nel seguire la <strong>di</strong>rezione e la sfida che tale strumento propone. Si tratta cioè <strong>di</strong><br />

sistematizzare l'insieme <strong>di</strong> elementi conoscitivi in una categoria interpretativa <strong>di</strong> matrice<br />

paesaggistica, ma che ha in sé il carattere della trasformazione: sono state pertanto<br />

assunte alcune delle categorie proposte dal progetto integrato del PPTR “Patto tra città e<br />

campagna” affinché non si tratti solo <strong>di</strong> contesti <strong>di</strong> piena ruralità ma luoghi <strong>di</strong> transizione<br />

tra la città e la campagna.<br />

Con i contesti costieri, ci si riferisce infine alle aree litoranee della costa salentina che<br />

fanno parte del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>. Si è ritenuto necessario racchiuderle in una categoria a<br />

parte per la ricca caratterizzazione <strong>di</strong> ambiti e peculiarità tali da non consentirne<br />

l’assimilazione semplicemente nei contesti rurali, benchè le strutture agro-paesistiche<br />

esistenti ne ricalchino forme e significati.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 272

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!