11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

garanzia del fatto che l’elemento ambientale venga considerato al pari <strong>di</strong> quelli economico<br />

e sociale già dall’inizio del processo decisionale”. La procedura <strong>di</strong> Valutazione ambientale<br />

strategica rappresenta in questo senso un percorso <strong>di</strong> conoscenza approfon<strong>di</strong>ta dei<br />

contesti locali, che indaga gli elementi qualificanti e/o dequalificanti <strong>di</strong> un luogo,<br />

considerandone anche le peculiarità connotative.<br />

La VAS viene definito un processo continuo <strong>di</strong> tipo “circolare” perché si sviluppata lungo<br />

tutto il ciclo <strong>di</strong> vita del piano o programma, cioè vede la sua applicazione a partire<br />

dall’in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi strategici fino alla definizione delle singole azioni<br />

costitutive del piano o programma, oltre al monitoraggio degli effetti derivanti<br />

dall’attuazione del piano o programma, alla valutazione degli esiti del piano e alla sua<br />

eventuale revisione e/o aggiornamento.<br />

Il carattere strategico della VAS è evidenziato dal fatto che viene effettuata sia durante la<br />

fase preliminare della redazione del piano o programma, sia prima della sua adozione,<br />

quin<strong>di</strong> è una procedura che segue le fasi al contempo <strong>di</strong> adozione, approvazione,<br />

attuazione dei piani e programmi, constando dei tre momenti <strong>di</strong> sintesi valutativa: ex ante,<br />

in itinere, ex post.<br />

La valutazione viene effettuata attraverso attività analitiche svolte su tutte le componenti<br />

ambientali, in modo da assicurare un’attività <strong>di</strong> pianificazione e scelte <strong>di</strong> sviluppo coerenti<br />

con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione e tutela delle risorse territoriali: la valutazione interviene<br />

nella formazione, nella selezione e nella definizione delle alternative <strong>di</strong> programma e<br />

piano, con l’obiettivo <strong>di</strong> ridurre le pressioni ambientali.<br />

Il punto <strong>di</strong> forza offerto dalla VAS è la possibilità <strong>di</strong> effettuare una valutazione in più<br />

momenti, in questo modo è possibile intervenire in corso d’opera nella redazione dei piani<br />

favorendo la revisione degli orientamenti e delle decisioni che mostrano incongruità con il<br />

principio dello sviluppo sostenibile; in sintesi:<br />

la valutazione ex ante comporta le descrizione quantitativa dello stato ambientale<br />

in base agli obiettivi del piano o programma e alle azioni attivabili per il loro<br />

conseguimento;<br />

la valutazione in itinere comporta l’analisi delle prime risultanze;<br />

la valutazione ex post comporta l’analisi <strong>di</strong> efficacia ed efficienza delle assunzioni<br />

per mitigare e/o compensare gli impatti, oltre a monitorare poi l’implementazione<br />

delle azioni.<br />

Il processo <strong>di</strong> VAS è quin<strong>di</strong> uno strumento che consente <strong>di</strong> elaborare un giu<strong>di</strong>zio da cui<br />

muovere nella stima dei possibili effetti legati all’introduzione <strong>di</strong> piani e programmi<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!