11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A questo quadro generale vanno aggiunte le istanze innovative della pianificazione<br />

urbanistica con valenze paesistico–ambientali presenti nella Legge n° 431/85 (Legge<br />

Galasso) che si integrano con <strong>di</strong>fficoltà nelle rigide maglie del P.R.G.<br />

Tale legge ha avviato le procedure per la redazione del PUTT/PBA il cui iter, iniziato nel<br />

1987, ha trovato conclusione nel <strong>di</strong>cembre del 1993 ed è stato trasmesso ai Comuni nel<br />

2001.<br />

Come si evince dalla rappresentazione in (P.R.G. vigente) la progettazione razionale è <strong>di</strong><br />

facile in<strong>di</strong>viduazione e si nota come la ferrovia ha fatto da logica barriera alla libera<br />

espansione dell’abitato nel versante occidentale; nel versante orientale ed in parte in<br />

quello meri<strong>di</strong>onale lo sviluppo inse<strong>di</strong>ativo segue le <strong>di</strong>rettrici stradali <strong>di</strong> maggior flusso,<br />

attivando una crescita “per rioni” la cui zonizzazione ha generato la classica or<strong>di</strong>tura<br />

ortogonale e ha lasciato ai lotti non e<strong>di</strong>ficati parti <strong>di</strong> superfici entro le quali sono andate a<br />

localizzarsi le attrezzature <strong>di</strong> servizio; mentre nel settore a nord si <strong>di</strong>sponeva la zona<br />

industriale, in un cuneo <strong>di</strong> territorio tra il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Surbo e la superstrada <strong>Lecce</strong>-Brin<strong>di</strong>si.<br />

Il P.R.G. ha pre<strong>di</strong>sposto inoltre il potenziamento infrastrutturale, <strong>di</strong>segnando con analitici<br />

dettagli la trama delle strade, gli sno<strong>di</strong> ed i collegamenti fondati sui principi della<br />

consolidata buona tecnica urbanistica, sino a prospettare una rigida griglia strutturale che<br />

poco margine riservava alla flessibilità.<br />

L’espansione urbana che ne è derivata, data la morfologia del sito, ha continuato la sua<br />

tra<strong>di</strong>zionale configurazione della “macchia d’olio” determinata dal ruolo forte conservato<br />

dalla città storica intra ed extramurale, nella quale si concentravano le se<strong>di</strong> amministrative<br />

e quelle <strong>di</strong> governo delle Istituzioni, l’armatura commerciale e quella ricettiva.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!