11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scientifica, associazioni artistiche, sale gioco e locali notturni, impianti sportivi. Mentre più<br />

<strong>di</strong>stribuiti sul territorio sono solo i servizi relativi a centri sociali comunali, biblioteche.<br />

Per quanto attiene le attrezzature per l’istruzione si evidenzia un accentramento totale<br />

delle scuole me<strong>di</strong>e superiori all’interno del comune <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> e quello parziale, quasi il<br />

50%, delle strutture universitarie.<br />

Le scuole dell’obbligo sono <strong>di</strong>stribuite omogeneamente sul territorio urbano.<br />

In riferimento ai servizi sanitari sembra opportuno enfatizzare come l’amministrazione<br />

abbia già provveduto ad avviare un processo <strong>di</strong> decentramento, ed infatti, l’Unità sanitaria<br />

principale della città è al momento situata al confine del territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong><br />

(Ospedale V. Fazzi).<br />

In merito ai servizi protettivi, ricettivi e <strong>di</strong> ristoro, strutture libero professionali, esercizi<br />

commerciali le verifiche effettuate hanno riba<strong>di</strong>to quanto già concettualizzato nel D.P.P.<br />

approvato con delibera n. 133 del 21.12.2005 rappresentando un’immagine non variata.<br />

Tale analisi evidenzia, poi, una densa concentrazione <strong>di</strong> servizi sociali, amministrativi,<br />

culturali e religiosi all’interno della città murata, il che se da un lato tende a consolidare la<br />

sua armatura urbana favorendo anche la proliferazione degli esercizi commerciali ricettivi<br />

e <strong>di</strong> ristoro, dall’altro tende ad appesantire il suo carico urbanistico, con gli effetti negativi<br />

della moltiplicazione dei traffici veicolari e della congestione, problemi questi non<br />

agevolmente risolvibili in un territorio densamente urbanizzato.<br />

E’ <strong>di</strong> facile intuizione come dall’analisi appena svolta si evidenzia la necessità <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>di</strong> decentramento delle se<strong>di</strong> istituzionali che fino ad oggi ha avuto più un<br />

significato teorico che pratico.<br />

<strong>Lecce</strong> accoglie nel suo territorio urbano tutti gli uffici <strong>di</strong>rezionali delle istituzioni<br />

determinando un peso urbanistico ai limiti inferiori della sostenibilità, specie per quanto<br />

attiene i flussi <strong>di</strong> traffico relazionale e carrabile che vengono ad impegnare spazi e tempi<br />

densamente concentrati. La concentrazione <strong>di</strong> così tanti servizi procura, in particolare nel<br />

centro, i <strong>di</strong>sagi già delineati che investono i problemi del traffico, causando la sua<br />

conseguente congestione e sovraffollamento, e dell’inquinamento che esercitano il<br />

consequenziale abbassamento della qualità della vita.<br />

D’altra parte, nella periferia, invece, si manifesta la possibilità <strong>di</strong> agire su un urbanizzato a<br />

maglie più ampie, dove gli spazi vuoti creano l’opportunità <strong>di</strong> realizzare infrastrutture ai<br />

servizi che permetterebbero una migliore fruizione degli stessi.<br />

Infatti, tali spazi consentirebbero <strong>di</strong> decongestionare il traffico al centro della città e<br />

contemporaneamente ri<strong>di</strong>stribuirlo laddove la mancanza <strong>di</strong> servizi crea desertificazione<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!