11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Energia<br />

In un territorio come quello del comune <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> si rende quin<strong>di</strong> necessario normare le<br />

modalità <strong>di</strong> installazione <strong>di</strong> pannelli fotovoltaici e/o pannelli per il solare termico sui tetti,<br />

al fine <strong>di</strong> conciliare la possibilità <strong>di</strong> produrre energia da fonti rinnovabili con la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a delle rilevanze paesaggistiche ed evitare quin<strong>di</strong> l’introduzione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo. Tuttavia nell’ottica comunque <strong>di</strong> ridurre i consumi energetici provenienti da fonti<br />

fossili e <strong>di</strong> incrementare l’efficienza energetica è possibile attuare anche una serie <strong>di</strong><br />

provve<strong>di</strong>menti finalizzati al risparmio energetico ed all’autosufficienza, non solo quin<strong>di</strong><br />

finalizzati alla produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili. Ad esempio un sistema<br />

integrato <strong>di</strong> azioni per promuovere il risparmio energetico dovrebbe prevedere il<br />

contenimento del fabbisogno energetico negli e<strong>di</strong>fici; il territorio del comune <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>,<br />

infatti, gode <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni climatiche molto favorevoli nel periodo autunnale e primaverile,<br />

pertanto l’adozione <strong>di</strong> efficaci sistemi <strong>di</strong> coibentazione, soprattutto nel nuovo e<strong>di</strong>ficato,<br />

comporterebbero un sensibile abbattimento dei costi per il riscaldamento, ma anche <strong>di</strong><br />

quelli per il raffrescamento estivo, mentre una maggiore presenza <strong>di</strong> verde e sistemi <strong>di</strong><br />

copertura e ombreggiamento migliorerebbero le con<strong>di</strong>zioni microclimatiche esterne.<br />

Ulteriori azioni <strong>di</strong> promozione del risparmio energetico potrebbero prevedere l’adozione<br />

<strong>di</strong> una gestione più efficiente dell’illuminazione del nuovo e<strong>di</strong>ficato, ma anche<br />

dell’illuminazione pubblica, ad esempio prevedendo l’utilizzo <strong>di</strong> lampade a risparmio<br />

energetico permetterebbe <strong>di</strong> ridurre notevolmente il consumo energetico. Questo<br />

sarebbe finalizzato al perseguimento degli obiettivi della tutela dei valori ambientali<br />

finalizzati allo sviluppo sostenibile che la regione Puglia si è prefissata con la LR 15/05,<br />

ossia, promuovere la riduzione dell'inquinamento luminoso e dei consumi energetici da<br />

esso derivanti, al fine <strong>di</strong> conservare e proteggere l'ambiente naturale, inteso anche come<br />

territorio. In particolare, in base a questa legge, ai Comuni spetta il compito <strong>di</strong> adottare<br />

un piano comunale per il risparmio energetico e la riduzione dell’inquinamento luminoso<br />

da inserire nel PUG e nei PUE, al fine <strong>di</strong> tendere verso uno sviluppo sostenibile e<br />

migliorare la qualità della vita; adeguare il regolamento e<strong>di</strong>lizio dotandosi <strong>di</strong> piani <strong>di</strong><br />

illuminazione che <strong>di</strong>sciplinano le nuove installazioni e gli adeguamenti <strong>di</strong> quelle vecchie;<br />

infine, pianificare possibili interventi affinché l'incremento annuale dei consumi <strong>di</strong> energia<br />

elettrica per illuminazione pubblica e privata nel territorio comunale non superi l’1% del<br />

consumo al momento dell'entrata in vigore della LR 15/05.<br />

Proprio per dotare l’amministrazione comunale <strong>di</strong> efficaci strumenti a supporto della<br />

propria pianificazione territoriale, nonché <strong>di</strong> quella energetica, si propongono alcuni<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> performance e <strong>di</strong> efficienza per la valutazione dell’evoluzione e del<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!