11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Lecce</strong> città competitiva e innovativa<br />

Il concetto <strong>di</strong> “città competitiva” richiede un esplicito riferimento alla contestualizzazione a<br />

livello locale della Priorità 8 “Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani” del<br />

“Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale <strong>di</strong> sviluppo 2007-2013” che vede<br />

nelle città uno dei principali propellenti dello sviluppo economico e dell’innovazione<br />

produttiva in associazione a istituzioni locali <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> cui vanno valorizzate la funzione<br />

trainante e le potenzialità competitive nei mercati sovra-regionali e internazionali e rispetto<br />

alle quali vanno sostenute le connessioni economico-produttive e l’offerta <strong>di</strong> servizi a<br />

scala territoriale. “<strong>Lecce</strong> città del lavoro”, “<strong>Lecce</strong> città efficiente”, “<strong>Lecce</strong> città delle<br />

opportunità”, nella programmazione comunale già avviata e in corso <strong>di</strong> attuazione, si sta<br />

concentrando sui temi in<strong>di</strong>viduati per le città dagli Orientamenti Strategici Comunitari con<br />

azioni finalizzate a promuovere l’impren<strong>di</strong>torialità, l’innovazione e lo sviluppo dei servizi,<br />

compresi quelli alle imprese, sostenendo lo sviluppo e l’attrattività, la qualificazione delle<br />

produzioni locali e degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi, i collegamenti materiali e immateriali. La<br />

visione unitaria, volta a favorire la massima integrazione degli interventi, richiede una forte<br />

capacità <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong> soggetti, strumenti e risorse da sostenere con la flessibilità più<br />

appropriata, massimizzando il ricorso a forme <strong>di</strong> partnership pubblico-private e a incentivi<br />

per l’apertura <strong>di</strong> nuove imprese (Zone Franche Urbane).<br />

Il concetto <strong>di</strong> “città innovativa”, proposto dal Piano Strategico, fa riferimento ad un sistema<br />

territoriale in costante movimento, luogo <strong>di</strong> sperimentazione continua, culturalmente vivo,<br />

internazionale, capace <strong>di</strong> offrire esperienze qualificanti, che riconosce all’amministrazione<br />

comunale un ruolo <strong>di</strong> stimolo per l’acquisizione <strong>di</strong> nuove competenze e conoscenze,<br />

capace <strong>di</strong> creare e trasmettere un senso <strong>di</strong> identità con<strong>di</strong>viso. L’innovazione consiste<br />

soprattutto in un modo <strong>di</strong>fferente e nuovo <strong>di</strong> utilizzare le risorse esistenti e presuppone la<br />

circolazione <strong>di</strong> idee, la capacità <strong>di</strong> confronto e assimilazione sociale, culturale e funzionale<br />

quale orientamento collettivo, voluto e con<strong>di</strong>viso dall’intera comunità.<br />

In particolare, per quanto riguarda gli obiettivi <strong>di</strong> pianificazione territoriale, la presenza <strong>di</strong><br />

un polo universitario nella città con i suoi oltre ventimila studenti, la maggior parte dei<br />

quali fuori sede, richiede particolari attenzioni e sensibilità da tradurre in progetti specifici<br />

e in servizi <strong>di</strong> supporto abitativo, <strong>di</strong> mobilità pubblica, <strong>di</strong> offerta culturale, <strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong><br />

incontro e centri <strong>di</strong> attività che <strong>di</strong>ventino occasione <strong>di</strong> aggregazione cfr Student center c/o<br />

Officine Cantelmo) e che vedano <strong>Lecce</strong> quale “campus urbano <strong>di</strong>ffuso”, ottimizzando le<br />

relazioni e gli interscambi legati a ciò che l’università può offrire in termini <strong>di</strong> competenze,<br />

<strong>di</strong> crescita e arricchimento per l’intera collettività. La localizzazione sul territorio citta<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> strutture degli Enti <strong>di</strong> ricerca Nazionali, come il Consiglio Nazionale delle Ricerche con i<br />

suoi cinque istituti, l’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Fisica Nucleare, il Laboratorio Nazionale <strong>di</strong><br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!