11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le misure <strong>di</strong> contenimento e prevenzione dell’espansione urbana e della <strong>di</strong>spersione<br />

inse<strong>di</strong>ativa dovrebbero prevedere l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un limite urbano, che produca effetti<br />

sul rapporto tra città, campagna periurbana (il “ristretto”) e campagna.<br />

Sul piano del paesaggio agrario, i suoi caratteri originari sono attaccati dalla forte<br />

meccanizzazione, da nuovi sesti <strong>di</strong> impianto e dalla riduzione del ciclo produttivo.<br />

Contestualmente alle mo<strong>di</strong>fiche dei caratteri del paesaggio agrario, si assiste inoltre ad un<br />

progressivo abbandono <strong>di</strong> masserie e ville storiche.<br />

Nelle aree rurali poste all’interno <strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> grande attrattività turistica andrebbero<br />

dunque incoraggiate le misure a favore del recupero a fini ricettivi <strong>di</strong> complessi e<strong>di</strong>lizi<br />

rurali, con la promozione delle aziende agrituristiche, delle masserie e fattorie <strong>di</strong>dattiche,<br />

mentre andrebbero salvaguardati con misure premiali rispetto a produzioni <strong>di</strong> eccellenza e<br />

accorciamento delle filiere i caratteri <strong>di</strong> promiscuità delle colture.<br />

Il paesaggio rurale è fortemente relazionato con la presenza dell’inse<strong>di</strong>amento e la sua<br />

strutturazione, ne è <strong>di</strong> esempio la composizione dei mosaici agricoli, sia a carattere<br />

perturbano che non che si vanno a identificare intorno a <strong>Lecce</strong> e ai centri urbani che si<br />

<strong>di</strong>spongono sulla prima corona.<br />

La forte presenza <strong>di</strong> mosaici agricoli interessa anche la fascia costiera urbanizzata che si<br />

<strong>di</strong>spone lungo la costa ionica, il cui carattere lineare, <strong>di</strong>ffuso e scarsamente gerarchizzato<br />

ha determinato un paesaggio rurale residuale caratterizzato fortemente dall’accezione<br />

periurbana.<br />

La costa adriatica invece si caratterizza per un paesaggio rurale duplice, da Campo <strong>di</strong><br />

Marte fin verso Torricella, questo tratto si presenta con una costa fortemente urbanizzata<br />

che da luogo a un paesaggio rurale identificabile come un mosaico periurbano che ha<br />

avuto origine dalla continua frammentazione del territorio agrario risalente alla bonifica<br />

delle palu<strong>di</strong> costiere avvenuta tra le due guerre. Da questo tratto <strong>di</strong> entroterra costiero fin<br />

verso la prima corona dei centri urbani gravitanti intorno a <strong>Lecce</strong>, si ritrova una grande<br />

prevalenza <strong>di</strong> oliveti, talvolta sotto forma <strong>di</strong> monocoltura, sia a trama larga che trama fitta,<br />

che associato a tipologie <strong>di</strong> colture seminative.<br />

Il paesaggio rurale in questione è ulteriormente arricchito da un fitto corredo <strong>di</strong> muretti a<br />

secco le delimita e numerosi ripari in pietra (pagghiare, furnieddhi, chipuri e calivaci) si<br />

susseguono punteggiando il paesaggio (ambito <strong>di</strong> relazione visuale della maglia fitta a<br />

mosaico e olivetata). Il tratto <strong>di</strong> costa a maggiore naturalità è caratterizzato da ampie<br />

fasce <strong>di</strong> vegetazione arbustiva e forestale, che si alterna a laghi costieri ed ampie<br />

estensioni a pascolo. Qui la presenza dell’inse<strong>di</strong>amento non risulta fortemente pervasiva<br />

e <strong>di</strong> conseguenza il paesaggio rurale è determinato dalla relazione con il sistema<br />

silvopastorale e seminaturale.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!