11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella n. 3<br />

L’analisi evidenzia sicuramente la necessità <strong>di</strong> intervenire sulle zone F16 (parcheggi).<br />

Se da un lato la realizzazione degli stessi risulta essere proporzionata al fabbisogno dei<br />

comparti, dall’altra sembra opportuno reperire nuove aree destinate a quest’uso nelle<br />

zone limitrofe il centro.<br />

Ed inoltre, in tali aree si dovrebbe provvedere alla creazione <strong>di</strong> zone F16 come scambi<br />

intermodali tra la città contemporanea e la città storica. Tale ultima qualità può essere<br />

sod<strong>di</strong>sfatta solo attraverso una sinergia <strong>di</strong> funzioni tra vari servizi.<br />

L’Amministrazione Comunale negli ultimi anni ha svolto azioni in tale <strong>di</strong>rezione (ve<strong>di</strong><br />

progetto Ex –Enel e RECUPERO AREA EX Caserma Massa-Piazza Tito Schipa).<br />

L’impossibilità <strong>di</strong> una reale politica <strong>di</strong> urbanizzazione sul litorale (San Cataldo-Torre<br />

Chianca - Frigole) ha comportato un e<strong>di</strong>ficato con bassi standard <strong>di</strong> servizi, partendo dalle<br />

urbanizzazioni primarie <strong>di</strong>stribuite in maniera poco omogenea sino ad arrivare ai servizi <strong>di</strong><br />

quartiere, programmati ma non ancora realizzati.<br />

Lo spirito razionalista del piano vigente mostra un volto rigidamente prescrittivo della città<br />

e priva l’Amministrazione <strong>di</strong> uno strumento maggiormente flessibile alle esigenze mutevoli<br />

della popolazione inse<strong>di</strong>ata. La logica del progetto riflette i limiti concettuali dell’urbanistica<br />

novecentesca lasciando inesplorata la tematica ecologico-ambientale della nuova prassi<br />

<strong>di</strong>sciplinare che ha come obiettivo principale la protezione dell’habitat dai processi <strong>di</strong><br />

inquinamento, la <strong>di</strong>fesa del suolo, delle acque, dell’energia pulita, della salute <strong>di</strong> tutto<br />

quanto vive in natura e <strong>di</strong> quanto concorre a garantire sicurezza dai rischi e benessere<br />

sociale.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 214

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!