11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caratteri strutturali della popolazione inse<strong>di</strong>ata nella città storica extramurale<br />

I dati che seguono vanno riferiti a quella parte del centro storico extramurale delimitata<br />

dall’attuale quartiere Mazzini, che si è inteso accorpare per ragioni <strong>di</strong> opportunità<br />

classificatoria ben consapevoli che l’area inse<strong>di</strong>ata classificabile “storica”, per le<br />

convenzionali date precisate in precedenza, impegnano anche parte (sia pure <strong>di</strong> molto più<br />

modesta entità) dei quartieri Ru<strong>di</strong>ae e Ferrovia.<br />

Come visualizzato nelle tabelle e nei grafici allegati, il quartiere Mazzini (sviluppo orientale<br />

del centro storico extramurale) occupa una superficie <strong>di</strong> 178,90 Ha (contro i 103,70 Ha del<br />

centro storico murato).<br />

Il censimento generale della popolazione operato nel 2001 ha ripartito la superficie in 172<br />

sezioni dal cui montaggio è emerso che la popolazione inse<strong>di</strong>ata ammonta a 15.713<br />

abitanti (contro i 4.456 del centro storico murato); il patrimonio e<strong>di</strong>lizio residenziale<br />

annovera complessivi 8.277 alloggi, dei quali risultano occupati circa l’82% contro il 72,1%<br />

del centro storico murato.<br />

Rapportando il numero degli alloggi occupati al numero delle famiglie, la <strong>di</strong>mensione<br />

me<strong>di</strong>a familiare risulta pari a 2,3 membri contro i 2,05 del centro murato, il che lascia<br />

presupporre una <strong>di</strong>screta contrazione dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> invecchiamento della popolazione<br />

residente.<br />

Rapportando il numero degli abitanti alle superfici <strong>di</strong>sponibili si riscontra che l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

affollamento residenziale nel centro storico intramurale risulta essere circa la metà <strong>di</strong><br />

quello extramurale, la qual cosa rivela che l’uso residenziale del centro extramurale<br />

domina su quello terziario; la qual cosa non trova riscontro nel centro intramurale che<br />

accoglie un e<strong>di</strong>ficato sociale, amministrativo, religioso, commerciale e culturale<br />

concorrenziale con quello residenziale per cui le attività terziarie risultano decisamente<br />

dominanti.<br />

La concentrazione delle attività terziarie nelle aree perimetranti il centro murato esercitano<br />

uno squilibrio sia nei ruoli inse<strong>di</strong>ativi delle restanti aree sia nei regimi dei traffici che,<br />

concentrandosi nelle fasce <strong>di</strong> maggiore attrazione, rischiano <strong>di</strong> compromettere quei<br />

vantaggi che le organizzazioni localizzative (centralità) sembravano dovessero garantire<br />

in uno sfavorevole coniugarsi <strong>di</strong> spazio e tempo.<br />

Caratteri strutturali della popolazione residente nella città contemporanea<br />

Nei cinque quartieri in cui si sviluppa la città contemporanea al censimento generale del<br />

2001 i residenti ammontano a 49.801 abitanti, il 61,1% dell’intera popolazione ed il 63,5%<br />

della popolazione urbana.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!