11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel territorio periurbano <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, erano strategicamente localizzati episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> architettura<br />

militare, consistenti in torrioni cilindrici destinati come luogo <strong>di</strong> avvistamento e presi<strong>di</strong>o<br />

militare, alcuni dei quali, a <strong>di</strong>verso livello <strong>di</strong> conservazione, permangono fisicamente o<br />

comunque nella toponomastica locale altri localizzati a minore <strong>di</strong>stanza come la Torre del<br />

Parco, hanno fatto da fulcro <strong>di</strong> attrazione alla prima formazione urbana extramurale.<br />

La fascia costiera del territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> risulta interamente sottoposta al vincolo<br />

paesistico ed interessa un’area molto estesa <strong>di</strong> circa 12464 ettari che comprende le aree<br />

demaniali dunali, tutte le zone paludose e i bacini presenti in prossimità del profilo della<br />

costa entrando per centinaia <strong>di</strong> metro all’interno del territorio rurale e, nella regione<br />

meri<strong>di</strong>onale, occupa interamente l’area agricola tra San Cataldo e il centro urbano.<br />

Il vincolo idrogeologico come in<strong>di</strong>cato dal Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale<br />

copre invece buona parte del fascia costiera che senza soluzione <strong>di</strong> continuità procede<br />

dal centro dell’abitato <strong>di</strong> Casalabate fino al faro <strong>di</strong> San Catado, occupando profon<strong>di</strong>tà<br />

variabili rispetto alla linea del mare per complessivi 2740 ha.<br />

Sul versante orientale si apre la S.S. n.543, a corsia raddoppiata, che costituisce il più<br />

antico ed il più frequentato collegamento <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> al suo mare, in corrispondenza del suo<br />

antico porto, in località S.Cataldo, essa rappresenta una risorsa fondamentale in quanto<br />

strada “paesaggistica” <strong>di</strong> collegamento della città al mare.<br />

Accanto a tali episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o militare più aperti agli avvistamenti come le torri costiere<br />

(Torre Rinalda, Torre Chianca, Torre Veneri) nel territorio leccese trovano localizzazione<br />

episo<strong>di</strong> religiosi (pievi, conventi e monasteri) che hanno assunto un importante ruolo<br />

nell’organizzazione sociale e produttiva.<br />

Si <strong>di</strong>ffondono nel territorio le masserie, unità <strong>di</strong> conduzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e e piccole;<br />

dal punto <strong>di</strong> vista della tipologia e<strong>di</strong>lizia,rappresentavano uno o due e<strong>di</strong>fici principali, per<br />

l’abitazione del massaro e dei coloni fissi, uno o due cortili, un pozzo, alcune anche un<br />

giar<strong>di</strong>no.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!