11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contesti Urbani<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei contesti urbani deriva da quanto descritto nel Quadro Conoscitivo<br />

sulla forma e sulla struttura urbana. I contesti non derivano deterministicamente dalla<br />

intersezione delle suddette analisi, quanto dal riconoscimento <strong>di</strong> parti urbane significative<br />

per i loro caratteri strutturali e i valori che sanno esprimere.<br />

I contesti cercano anche <strong>di</strong> tener conto del processo formativo e <strong>di</strong> crescita del complesso<br />

urbano: dalla città racchiusa entro le mura all’attuale situazione periurbana. Il tema della<br />

per<strong>di</strong>ta della forma, del passaggio da una maglia or<strong>di</strong>natrice forte e regolare a <strong>di</strong>rezioni e<br />

allineamenti che non trovano origine né nella maglia precedente, né nei segni del<br />

territorio, è costante punto <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio dell’esistente e del previsto.<br />

I contesti urbani rappresentati sono:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

la città storica, ovvero la città intra ed extra murale <strong>di</strong> matrice storica. Sono<br />

comprese anche le parti in fregio ai viali <strong>di</strong> circonvallazione, che dopo<br />

l'abbattimento <strong>di</strong> parte delle fortificazioni agli inizi del secolo scorso, sono <strong>di</strong>ventati<br />

l'elemento <strong>di</strong> transizione tra il centro e i più recenti sviluppi urbani.<br />

la città consolidata, ovvero la città compatta degli ultimi 150 anni che ha caratteri<br />

ben definiti, ma che presenta situazioni <strong>di</strong> pregio accanto ad altre <strong>di</strong> maggior<br />

degrado. Si configura per una densità abitativa non <strong>di</strong>fforme dalla città storica e<br />

una trama viaria <strong>di</strong> impianto più regolare, seppur presenti momenti<br />

<strong>di</strong>saggregazione.<br />

la città in via <strong>di</strong> consolidamento, ovvero il tessuto a maglie larghe che senza<br />

soluzione <strong>di</strong> continuità si è sviluppato a partire dalla trame della città consolidata.<br />

E' caratterizzata da una struttura urbana il cui patrimonio e<strong>di</strong>lizio risale<br />

prevalentemente agli ultimi 60 anni, con tipologie e<strong>di</strong>lizie eterogenee, spesso<br />

<strong>di</strong>fformi da quelle che hanno connotato la storia della città <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>.<br />

le città periferica, ovvero le aree residenziali che apparentemente hanno<br />

rappresentato un'espansione 'a macchia d'olio' dell'urbanizzato leccese,<br />

ricomprendendo i quartieri ex-167 e gli altri comparti sorti secondo i programmi <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>lizia economica popolare. Si tratta <strong>di</strong> agglomerati urbani in cui è molto <strong>di</strong>fficile<br />

riconoscere un'unità del tessuto abitativo (come nel caso del quartiere Sta<strong>di</strong>o).<br />

Caratterizzati da una sovra-dotazione <strong>di</strong> spazi aperti e una carenza <strong>di</strong> servizi<br />

urbani si configurano come realtà morfo-tipologiche e sociali particolari, su cui<br />

ra<strong>di</strong>care un nuovo progetto territoriale.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 273

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!