11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

inse<strong>di</strong>amenti urbani in genere e per tale motivo <strong>di</strong>fficilmente presentano caratteri<br />

estensivi. Si può osservare a tal proposito che la superficie me<strong>di</strong>a delle patch <strong>di</strong><br />

seminativo è pari a circa 9 ha, mentre quella degli uliveti è leggermente più alta<br />

raggiungendo circa il 12 %<br />

La superficie Urbanizzata (strade, ferrovia, tessuto residenziale, ecc..) rappresenta<br />

complessivamente il 19% della superficie comunale. Anche nel 2011, nel territorio<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> è possibile in<strong>di</strong>viduare due principali nuclei urbani, quello<br />

rappresentato dalla città <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> e quello costituito dagli inse<strong>di</strong>amenti residenziali<br />

realizzati lungo tutta la fascia costiera del territorio comunale. Comunque sono presenti<br />

numerosi inse<strong>di</strong>amenti commerciali, produttivi, tessuto residenziale sparso e tessuto<br />

residenziale rado e nucleiforme che conferiscono una forte antropizzazione su tutto il<br />

territorio comunale. In questa periodo si assiste alla comparsa <strong>di</strong> una nuova classe <strong>di</strong> uso<br />

del suolo costituita da: “reti ed aree per la <strong>di</strong>stribuzione, la produzione e il trasporto<br />

dell'energia, fonte Eolico” e “reti ed aree per la <strong>di</strong>stribuzione, la produzione e il trasporto<br />

dell'energia, fonte Fotovoltaico” che comunque occupano una superficie ridotta pari a<br />

circa 105 ha che complessivamente costituisce appena l’1% della superficie comunale.<br />

La restante parte della superficie comunale, circa il 19%, è ricoperta da vegetazione<br />

naturale <strong>di</strong> cui quella prevalente è costituita da: “aree a pascolo naturale, praterie, incolti”<br />

con 2.267 ha, pari a circa il 10% dell’intera superficie comunale e “aree a vegetazione<br />

sclerofilla” con 1.215 ha, pari a circa il 5% dell’intera superficie comunale. Anche queste<br />

aree presentano una forte frammentazione infatti la superficie me<strong>di</strong>a delle “aree a<br />

pascolo naturale, praterie, incolti” è pari a circa 2,7 ha mentre quella della classe “aree a<br />

vegetazione sclerofilla” e pari a circa il 5 ha. Molto importante anche dal punto <strong>di</strong> vista<br />

naturalistico è la presenza <strong>di</strong> alcune zone umide (“Palu<strong>di</strong> interne”) che complessivamente<br />

ricoprono circa 364 ha pari a circa l’1,5% della superficie comunale. La superficie boscata<br />

è molto limitata e frammentata infatti la superficie totalmente ricoperta è <strong>di</strong> circa 455 ha<br />

con una superficie me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 3,5 ha. Di questi quella prevalente è costituita da “boschi<br />

<strong>di</strong> conifere” con 304 ha.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!