11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. SISTEMA TERRITORIALE DI AREA VASTA INTERCOMUNALE<br />

3.1. RICOGNIZIONE DEL QUADRO PIANIFICATORIO<br />

La ricognizione del quadro pianificatorio, programmatorio e progettuale <strong>di</strong> area vasta<br />

vigente va intesa non in senso tra<strong>di</strong>zionale e piramidale, bensì all’interno del processo <strong>di</strong><br />

Copianificazione, richiesto dall’art. 2, punto a) della L.R. 20/2001, e da avviare con le<br />

conferenze <strong>di</strong> Copianificazione per il PUG.<br />

L’impostazione stessa della formazione <strong>di</strong> un PUG, secondo quanto descritto dagli<br />

“In<strong>di</strong>rizzi, criteri e orientamenti per la formazione, il <strong>di</strong>mensionamento e il contenuto dei<br />

Piani Urbanistici Generali (PUG)” del DRAG, pone la copianificazione come processo<br />

essenziale per il dare attuazione al principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà, per garantire il<br />

coor<strong>di</strong>namento tra la pianificazione territoriale ai vari livelli (regionale, provinciale,<br />

comunale), per garantire la coerenza tra questa e la pianificazione <strong>di</strong> settore.<br />

La Circolare n. 1/2005 dell’Assessorato all’Assetto del territorio e gli “in<strong>di</strong>rizzi” del DRAG<br />

forniscono linee guida per rafforzare il principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà e il metodo della<br />

Copianificazione, e introducono la necessità <strong>di</strong> organizzare Conferenze <strong>di</strong> Servizi in<br />

alcune delle tappe fondamentali del processo <strong>di</strong> formazione del PUG.<br />

Si tratta <strong>di</strong> conferenze che consentono <strong>di</strong> assumere reciproci impegni finalizzati<br />

soprattutto a conseguire una maggiore omogeneità <strong>di</strong> metodologie e un preliminare<br />

scambio <strong>di</strong> informazioni sui principi informatori e sulle scelte strategiche del PUG.<br />

Per potere avviare tale processo in modo operativo e funzionale ad avviare il confronto<br />

con gli altri enti (Regione e Provincia in primo luogo), il primo capitolo parte da una<br />

confronto con i , il DPP ricognizione <strong>di</strong> tutti gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale, <strong>di</strong><br />

settore e <strong>di</strong> programmazione strategica <strong>di</strong> livello sovracomunale. (Tale ricognizione si rifa<br />

a quanto pre<strong>di</strong>sposto all'interno del Piano Strategico dell'Area Vasta <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, allegato F).<br />

Pianificazione territoriale e d’Area Vasta<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, in qualità <strong>di</strong> Ente Capofila dell’Area Vasta del comprensorio <strong>Lecce</strong>se,<br />

ha appositamente costituito con Protocollo <strong>di</strong> intesa sottoscritto in data 04/05/2005, e ha<br />

approvato la proposta progettuale denominata Piano Strategico dell’Area Vasta <strong>Lecce</strong><br />

2005/2015 - “Un ponte verso lo sviluppo economico-sociale e culturale” con D.G. n° 266<br />

del 05/05/2005, al fine <strong>di</strong> partecipare al bando rif. BURP n. 51 del 7 aprile 2005.<br />

In data 16 giugno 2006, i sindaci dei Comuni dell’Area Vasta <strong>Lecce</strong> hanno preso atto del<br />

nuovo documento <strong>di</strong> “Piano Strategico dell’Area Vasta <strong>Lecce</strong> 2005/2015 - Un ponte verso<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!