11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per quanto detto in precedenza, a partire dalla metà degli anni ’90 , la pianificazione si è<br />

dovuta rinnovare determinando forti innovazioni introducendo nuove leggi regionali che,<br />

per i loro contenuti innovativi, sono state definite <strong>di</strong> seconda generazione. Il governo del<br />

territorio ha sostituito il termine urbanistica nella denominazione delle leggi stesse e al<br />

piano e alla pianificazione sono stati assegnati contenuti e significati nuovi.<br />

Con le nuove leggi si ridefinisce la natura e il ruolo della pianificazione con l’obiettivo <strong>di</strong>:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

allargare la visione isolata del PRG, recuperando i livelli <strong>di</strong> pianificazione sovracomunali;<br />

superare la rigi<strong>di</strong>tà previsionale del piano tra<strong>di</strong>zionale;<br />

superare i vincoli quali strumenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del territorio e dei processi in atto;<br />

trasformare la pianificazione da pratica episo<strong>di</strong>ca e statica a modo <strong>di</strong> operare<br />

<strong>di</strong>namico;<br />

riconnettere i temi ambientali e le politiche <strong>di</strong> settore;<br />

riportare le scelte operative più vicine agli utenti e citta<strong>di</strong>ni.<br />

Inoltre, le nuove leggi sanciscono una <strong>di</strong>scontinuità teorico-<strong>di</strong>sciplinare rispetto agli<br />

strumenti e alle pratiche precedenti. Le novità introdotte dalle nuove leggi regionali<br />

riguardano <strong>di</strong>versi aspetti:<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>di</strong>sciplinari (finalità della pianificazione, tutela, partecipazione, valutazione,<br />

perequazione);<br />

tecnici (piano strutturale, piano operativo ecc.);<br />

procedurali (sussi<strong>di</strong>arietà, forme <strong>di</strong> approvazione, accor<strong>di</strong>), istituzionali (soggetti<br />

<strong>di</strong>versi).<br />

Il <strong>di</strong>stacco dalle precedenti leggi, dai mo<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> concepire la pianificazione, e i<br />

nuovi assunti e i nuovi riferimenti che si affermano, è sottolineato dall’uso della locuzione<br />

governo del territorio che suggerire un approccio totalmente nuovo non riducibile a una<br />

semplice legge urbanistica, o a un’urbanistica intesa solo come <strong>di</strong>sciplina dei suoli e della<br />

loro e<strong>di</strong>ficabilità.<br />

L’obiettivo non può essere il semplice interesse <strong>di</strong> prevedere gli sviluppi del costruire, ma<br />

lo sguardo deve necessariamente ampliarsi ed abbracciare il territorio nella sua interezza,<br />

guardandolo attraverso tematiche <strong>di</strong>fferenti.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!