11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

composizione dei mosaici agricoli, che si identificano intorno a <strong>Lecce</strong> e ai centri limitrofi.<br />

Oggi quell'immagine è in parte cambiata e presenta forme <strong>di</strong> metropolizzazione del<br />

territorio tipiche della <strong>di</strong>ffusione. Il rapporto <strong>di</strong>cotomico che da sempre è esistito tra città e<br />

campagna è venuto meno, in favore <strong>di</strong> una logica <strong>di</strong> plusvalori legati all'e<strong>di</strong>ficazione e ai<br />

mo<strong>di</strong> della produzione a seguito della crisi del settore agricolo, con il conseguente<br />

abbandono dei terreni meno produttivi.<br />

Nonostante ciò la campagna sa ancora esprimere grande qualità sia in termini ambientali<br />

e paesaggistici, sia in termini <strong>di</strong> qualità della vita e dei luoghi dell'abitare. E' un territorio<br />

non più destinato esclusivamente all'agricoltura, ma che, al contempo, non <strong>di</strong>venga un<br />

terreno <strong>di</strong> conquista delle logiche espansive urbane. Un altro modo <strong>di</strong> abitare la<br />

campagna, che sappia coniugare, secondo l'accezione più stretta del temine ecologia, i<br />

mo<strong>di</strong> della produzione, le fonti energetiche alternative a basso impatto, l'agricoltura, il<br />

turismo sostenibile e le oasi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e tutela ambientale.<br />

V. Parco delle marine<br />

Quanto ai caratteri della fascia costiera, la presenza <strong>di</strong> palu<strong>di</strong>, boschi, macchie litoranee e<br />

<strong>di</strong> fondali poco profon<strong>di</strong>, soggetti a frequenti insabbiamenti, hanno costituito da sempre un<br />

ostacolo naturale al pieno <strong>di</strong>spiegarsi <strong>di</strong> proficui rapporti tra <strong>Lecce</strong> e il mare, con le<br />

possibilità da esso offerte all’apertura verso altri mercati. I segni storici degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

costieri leccesi sono da ricercarsi nelle episo<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> qualche approdo minore, come nel<br />

caso del porto adrianeo <strong>di</strong> San Cataldo, o nel sistema <strong>di</strong> torri <strong>di</strong>fensive e <strong>di</strong> controllo,<br />

risalenti all'età borbonica, a testimonianza del'uso esclusivo <strong>di</strong> questa parte del territorio.<br />

Solo negli ultimi decenni le marine leccesi hanno visto una crescita rilevante dei centri o<br />

degli agglomerati preesistenti, che si sono andati saldando in parte senza soluzione <strong>di</strong><br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 269

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!