11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il modello parte da una lettura del territorio ripartita su tre <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> base che richiamano<br />

i “sistemi” del vigente PUTT/p regionale. Per ogni <strong>di</strong>rettrice è stato scelto un primo<br />

insieme <strong>di</strong> temi principali alla luce della valenza territoriale, della rilevanza ecologica e<br />

dell’obbligo vincolistico. Qui il vincolo è inteso come espressione <strong>di</strong> uno strumento,<br />

benché passivo, <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> pregio (per la loro unicità od irripetibilità) o <strong>di</strong><br />

rischio per l’incolumità ed il benessere umano. Le tre <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> analisi sintetizzano in<br />

modo semplificato i caratteri del sistema socio-ecologico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, oltre che<br />

la sua stratificazione storica.<br />

Il modello presenta alcune limitazioni:<br />

l’approccio ad<strong>di</strong>tivo che porta alla sintesi per stratificazione o overlay dei <strong>di</strong>versi<br />

tematismi non riconosce eventuali effetti <strong>di</strong> interazione o potenziamento fra<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 234

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!