11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nelle analisi finalizzate alla redazione del P.R.C. si è definito lo stato della costa pugliese,<br />

le strutture ed infrastrutture esistenti, il grado <strong>di</strong> utilizzazione, il grado <strong>di</strong> antropizzazione, i<br />

rischi geologici e idrologici, i fenomeni <strong>di</strong> instabilità e <strong>di</strong> criticità degli Ambiti.<br />

Un ulteriore elemento che si è preso in considerazione per la pianificazione costiera è<br />

l’esistenza <strong>di</strong> “invarianti” (elementi identitari) del territorio come i centri abitati e le aree <strong>di</strong><br />

particolare pregio naturalistico <strong>di</strong> cui garantire la conservazione. Si è approfon<strong>di</strong>to anche il<br />

legame esistente tra gli sviluppi turistici e i paesaggi costieri analizzando le attrezzature<br />

turistiche e ricreative.<br />

Per classificare i tratti costieri sono stati incrociati i dati della criticità all’erosione dei litorali<br />

sabbiosi con quelli della sensibilità ambientale trovando 9 livelli, dal più elevato al più<br />

basso.<br />

Tale classificazione è uno degli elementi <strong>di</strong> partenza per la pianificazione dell’uso delle<br />

coste e, quin<strong>di</strong>, per la redazione dei Piani Comunali delle Coste (P.C.C.).<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!