11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8. LA COMUNICAZIONE E LA COSTRUZIONE CONDIVISA DEL DPP<br />

8.1. LA COOPERAZIONE INTERISTITUZIONALE E LA CO PIANIFICAZIONE<br />

La cooperazione e la co-pianificazione hanno lo scopo <strong>di</strong> far con<strong>di</strong>videre le tappe<br />

significative del processo <strong>di</strong> formazione del piano, con tutti i soggetti istituzionalmente<br />

coinvolti nel suo iter approvativo, attraverso l’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze e pareri già nella<br />

fase iniziale della elaborazione. Questo metodo oltre ad accorciare i tempi <strong>di</strong> elaborazione<br />

dello strumento urbanistico, tende a sottolineare e a rendere evidente che il miglior modo<br />

<strong>di</strong> controllare il territorio è<br />

quello <strong>di</strong> farlo cooperando e copianificando piuttosto che ponendo veti incrociati da parte<br />

delle <strong>di</strong>verse amministrazioni competenti.<br />

La procedura <strong>di</strong> cooperazione interistituzionale si è svolta attraverso l’attivazione <strong>di</strong> tavoli<br />

tecnici su tematiche specifiche e attraverso il ricorso allo strumento della Conferenza <strong>di</strong><br />

Copianificazione nella forma della Conferenza <strong>di</strong> Servizi ai sensi della L. 241/90 e s.m.i.<br />

Il processo partecipativo attivato nel quadro delle attività preparatorie alla formazione del<br />

PUG ha visto:<br />

1. nel 2011 la convocazione ed organizzazione <strong>di</strong> tavoli tecnici <strong>di</strong> lavoro e confronto:<br />

con l’Autorità <strong>di</strong> Bacino (13 Ottobre);<br />

con Confindustria, Ance, C.I.A.A., Confartigianato, Confartigianato e<br />

Confesercenti (27 Ottobre);<br />

con il Servizio Assetto del Territorio della Regione Puglia (9 Novembre);<br />

con l’Or<strong>di</strong>ne degli Ingegneri, Geometri, Avvocati, Commercialisti, Agronomi<br />

e Forestali, Giornalisti e Geologi (22 Dicembre).<br />

2. l’organizzazione <strong>di</strong> momenti aperti <strong>di</strong> confronto e scambio attraverso convegni e<br />

conferenze:<br />

Workshop “Ecolecce” presso il Palazzo Turrisi Palumbo, il 7 aprile 2010,<br />

dove gli studenti della Facoltà <strong>di</strong> Architettura <strong>di</strong> Genova sono stati i<br />

protagonisti del primo degli eventi pubblici <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> comunicazione<br />

correlati agli stu<strong>di</strong> preliminari per la redazione del nuovo PUG <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong><br />

svolti in collaborazione con il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> e l’Università del Salento. Il<br />

lavoro si è articolato su cinque aree tematiche: le 'mura <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>',<br />

'università e città', le 'isole dell’abitare', la 'città rurale' e il 'parco delle<br />

marine'. I gruppi hanno prodotto interpretazioni e visioni del cambiamento,<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!