11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sociale. In tal maniera si agirebbe simultaneamente su più problematiche sociali,<br />

economiche ed ambientali con una alta probabilità <strong>di</strong> successo.<br />

Entrando nello specifico dei servizi propri della città la tav. 2.6 Carta dei servizi, prende in<br />

analisi i servizi <strong>di</strong> quartiere nella città compatta e in quella periferica.<br />

Da quanto si evince dalle tabelle 1 e 2 possiamo affermare che i servizi F11-F12-F13-<br />

F14-F15 e F16, nella loro totalità sod<strong>di</strong>sfano gli standard sia della legge n. 1444/1968<br />

(18mq per abitante) sia quelli dell’art. 8 lett a) N.T.A. <strong>di</strong> P.R.G. (22,5 mq per abitante).<br />

Tabella n.1<br />

Tabella n. 2<br />

Questo risultato in linea <strong>di</strong> massima è dovuto alla buona politica delle compartimentazioni<br />

delle zone periferiche della città che ha portato ad una facile acquisizione delle aree da<br />

destinare a servizi <strong>di</strong> quartiere. Tale aspetto positivo viene però ad essere influenzato<br />

dalla lenta realizzazione degli stessi servizi sulle aree acquisite.<br />

Preme sottolineare, come si evince in tabella n.3, che le zone libere da e<strong>di</strong>ficazione<br />

risultano essere maggiori al 50% <strong>di</strong> tutte le aree <strong>di</strong>sponibili.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!