11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mondo si producono miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> rifiuti e la loro collocazione rappresenta un<br />

problema ambientale <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni rilevanti. Tale fenomeno è risultato aggravato dalla<br />

progressiva urbanizzazione che ha concentrato alcuni problemi ambientali e sanitari in<br />

aree estremamente circoscritte. Inoltre, sono sempre più frequenti i casi in cui gli impianti<br />

esistenti sono insufficienti per far fronte all’attuale fabbisogno dato il costante aumento<br />

delle quantità prodotte. In questo contesto le nuove norme impongono l’attivazione <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> raccolta e smaltimento sempre più qualificati in grado <strong>di</strong> agevolare una corretta<br />

gestione del ciclo <strong>di</strong> fine vita dei prodotti. Si tende complessivamente a promuovere il<br />

riciclo ed il recupero delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> scarti prodotti, siano essi <strong>di</strong> origine<br />

domestica o industriale, riducendo l’incidenza dello smaltimento in <strong>di</strong>scarica al fine <strong>di</strong><br />

assicurare elevati standard <strong>di</strong> protezione ambientale e <strong>di</strong> ridurre il consumo <strong>di</strong> risorse<br />

naturali da destinare alla produzione <strong>di</strong> nuovi materiali.<br />

La gestione dei rifiuti, rappresenta un problema <strong>di</strong> ampia portata, in quanto coinvolge con<br />

modalità <strong>di</strong>verse tutti gli attori <strong>di</strong> un territorio, a partire dalle P.A. che devono organizzare<br />

le modalità <strong>di</strong> gestione dei rifiuti sul territorio governato e attuare politiche che spingano<br />

imprese e citta<strong>di</strong>ni al riciclaggio, all’industria, chiamata a limitare la produzione <strong>di</strong> rifiuti e<br />

favorirne il recupero, alla società civile spinta ad un consumo consapevole e alla<br />

<strong>di</strong>fferenziazione dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani. La gestione dei rifiuti dovrebbe <strong>di</strong>venire un<br />

elemento car<strong>di</strong>ne negli elementi <strong>di</strong> pianificazione urbanistica dal momento che durante la<br />

pianificazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti, la logistica della raccolta, intesa come spazio per i<br />

mezzi e i contenitori, presenza <strong>di</strong> isole ecologiche, etc…, può essere ampiamente<br />

preor<strong>di</strong>nata in questa fase, permettendo una gestione a monte della produzione/raccolta<br />

<strong>di</strong> rifiuti in un contesto urbano. In particolare l’in<strong>di</strong>viduazione delle modalità <strong>di</strong><br />

espletamento del servizio <strong>di</strong> raccolta rifiuti urbani più idonee al contesto urbano/territoriale<br />

e socio-economico in cui si va ad operare, è una fase fondamentale nella pianificazione<br />

del servizio, sia in termini <strong>di</strong> efficacia che <strong>di</strong> economicità. Un servizio <strong>di</strong> raccolta va<br />

valutato sotto più aspetti, oltre alla quantità dei rifiuti, anche i flussi e la qualità della<br />

raccolta in termini <strong>di</strong> composizione merceologica ed il materiale effettivamente recuperato,<br />

sia in termini <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> materia che <strong>di</strong> energia, devono essere presi in<br />

considerazione.<br />

La problematica della gestione e smaltimento dei rifiuti ha assunto pertanto negli anni una<br />

<strong>di</strong>mensione sempre maggiore a livello internazionale e nazionale come conseguenza<br />

dell’attuale sistema economico e sociale fondato sulla continua crescita della produzione<br />

e del consumo. L’Unione Europea già negli anni ‘90, con il V Programma d’Azione<br />

ambientale, aveva identificato nella <strong>di</strong>minuzione della produzione dei rifiuti e della loro<br />

pericolosità una delle azioni chiave per il miglioramento dell’ambiente. È in quegli anni che<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!