11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il PRAE in<strong>di</strong>vidua nell’area vasta numerosi bacini estrattivi per i quali avviare azioni <strong>di</strong><br />

coltivazione sostenibile e orientate al rispetto dell’ambiente. In particolare è importante<br />

prestare attenzione al recupero <strong>di</strong> aree localmente degradate (nell’area vasta sono<br />

numerose), stante anche la possibilità offerta in tale <strong>di</strong>rezione dal P.O. FESR. Ciò che<br />

appare importante avviare riguarda attività <strong>di</strong> coltivazione e recupero contemporaneo,<br />

condotte con il significativo coinvolgimento del privato, orientando la coltivazione dei<br />

giacimenti minerari ad un recupero in itinere. Risulta quin<strong>di</strong> necessario un attento esame<br />

delle relazioni con le previsioni del PAI e un attento esame della compatibilità con le<br />

espansioni delle città, atteso la vicinanza della aree estrattive a molti centri urbani, come<br />

risulta anche da un esame della figura prima richiamata. L’integrazione con i sistemi<br />

produttivi e l’adozione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> valorizzazione dei “bacini industriali” correlati alle<br />

attività <strong>di</strong> cava, costituisce un momento importante delle scelte del territorio, specie con<br />

riferimento alle scelte per le infrastrutture <strong>di</strong> base.<br />

Piano per la Tutela delle Acque<br />

Il PTA (Piano per la Tutela delle Acque) ha visto recentemente la sua adozione in Puglia<br />

(giugno 2007) e imprime scelte importanti per la salvaguar<strong>di</strong>a del territorio. La Regione, in<br />

attesa dell’approvazione definitiva del Piano <strong>di</strong> Tutela della Acque, ha adottato le prime<br />

“misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a” <strong>di</strong>stinte in:<br />

misure <strong>di</strong> tutela quali-quantitativa dei corpi idrici sotterranei;<br />

misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a per le zone <strong>di</strong> protezione speciale idrogeologica;<br />

misure integrative.<br />

Le prescrizioni contenute nel documento regionale sono <strong>di</strong> carattere imme<strong>di</strong>atamente<br />

vincolante per le amministrazioni, per gli Enti Pubblici, nonché per i soggetti privati, a<br />

decorrere dalla data <strong>di</strong> adozione. È importante porre in risalto come il PTA abbia dato vita<br />

alle importanti Idee forza del piano, tra cui:<br />

la tutela ambientale come motore <strong>di</strong> sviluppo (non solo strumento vincolistico <strong>di</strong><br />

tutela ma anche <strong>di</strong> sviluppo a sostegno <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong><br />

valorizzazione del territorio);<br />

la definizione <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> conoscenza (imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong>sponibilità<br />

qualitativa e quantitativa delle risorse idriche).<br />

Dall’analisi dei dati presenti e dalla raccolta effettuata durante l’elaborazione del piano è<br />

scaturito il programma delle misure adottate e da adottare finalizzate alla salvaguar<strong>di</strong>a e<br />

al miglioramento dello stato qualitativo e quantitativo dei corpi idrici.<br />

Tale programma prevede i seguenti aspetti:<br />

adeguamento dei sistemi fognari e <strong>di</strong> depurazione;<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!