11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Area<br />

Vasta<br />

Provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Lecce</strong><br />

305.855 335.463 353.630 389.354 417.136 400.261 31%<br />

623.905 678.338 696.503 762.017 803.977 787.825 26%<br />

In generale la Tendenza Inse<strong>di</strong>ativa dell’ultimo decennio (1991-2001) è risultata negativa<br />

per tutte e tre le aree geografiche analizzate (capoluogo, Provincia e Area Vasta),<br />

nell’ultimo decennio sulla scia <strong>di</strong> molti altri centri urbani e capoluoghi del resto d’Italia<br />

anche il <strong>Lecce</strong> ha avuto un decremento demografico, che è stato pari al -17%, passando<br />

da 100.884 residenti a 83.303, con una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 17.581 abitanti; anche la maggior parte<br />

dei comuni dell’Area Vasta leccese ha perso popolazione durante l’ultimo decennio,<br />

passando da un totale <strong>di</strong> 416.199 a 400.261, con una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 15.938 abitanti residenti<br />

pari al – 4%. infine la Provincia <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> ha visto un trend demografico negativo la sua<br />

popolazione è passata infatti da 803.977 abitanti a 787.825 con una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 16.151<br />

residenti pari al -2% come sintetizzato nella Tabella 3.<br />

Tabella 3 Confronto dei valori dell’andamento demografico e della tendenza inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong><br />

<strong>Lecce</strong>, Provincia, Area Vasta<br />

Area geografica Popolazione 1991 Popolazione 2001 Var % 91 - 01<br />

<strong>Lecce</strong> 100.884 83.303 -17<br />

Area Vasta 416.199 400.261 -4<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> 803.977 787.825 -2<br />

Dalle elaborazioni è emersa una generale decrescita della popolazione residente non solo<br />

della città <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, ma anche dei comuni della sua Area Vasta e nel resto della Provincia.<br />

Questa <strong>di</strong>namica è molto <strong>di</strong>versa da quella ovunque osservata nei comuni del Nord Italia,<br />

ove il capoluogo perde popolazione, per <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa, nei confronti della<br />

Provincia, lasciando però pressoché invariato il totale Provinciale.<br />

Analizzando nel dettaglio i comuni dell’Area Vasta è emerso che:<br />

- I comuni che hanno un trend negativo sono San Pietro in Lama (- 41,80%) e<br />

<strong>Lecce</strong> (-17,43%), altri 15 comuni si attestano all’interno <strong>di</strong> una fascia compresa tra<br />

il –6,58% e il -0,13 (compresi i centri urbani più popolati della Provincia dopo il<br />

capoluogo come Nardò, Galatina e Copertino;<br />

- I comuni che hanno un trend positivo sono in tutto 14, tra i centri con una<br />

percentuale alta <strong>di</strong> crescita vi sono San Donato <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> (50,95%), San Cesario <strong>di</strong><br />

<strong>Lecce</strong> (30,42%), Surbo (20,54%) e Cavallino (14,03%), seguono altri con una<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!