11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La lettura <strong>di</strong> tali trasformazioni impone un passaggio <strong>di</strong> scala fondamentale: la grande<br />

piattaforma produttiva <strong>di</strong> Surbo insieme alle periferie leccesi, che si <strong>di</strong>spongono a raggiera<br />

del centro urbano, costruiscono margini urbani in cui l’agricoltura ed i manufatti storici<br />

<strong>di</strong>vengono residuali rispetto alle alte cortine e<strong>di</strong>lizie, imponendo così un nuovo volto della<br />

città. il processo espansivo, ancora oggi in atto, ha trovato un argine temporaneo solo in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> alcuni elementi <strong>di</strong> barriera, quali, ad esempio, la ferrovia, l'area<br />

cimiteriale o le cave.<br />

La configurazione prevalentemente mistilinea e <strong>di</strong>scontinua che caratterizza questi<br />

quartieri, rivela una genesi che non ha saputo tradurre le <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> piano in soluzioni<br />

architettoniche appropriate al contesto leccese. Il risultato è quello <strong>di</strong> avere una serie <strong>di</strong><br />

quartieri dormitorio che gravitano intorno al centro urbano consolidato, privi <strong>di</strong> servizi che<br />

favoriscano l'aggregazione sociale e sovra<strong>di</strong>mensionati rispetto agli standard urbanistici<br />

richiesti sugli spazi aperti, <strong>di</strong>fficili da gestire e che si trasformano spesso in terrain vagues,<br />

lasciati al degrado e all'abbandono. Lavorare su dette dotazioni può essere la chiave per<br />

ricostruire una nuova identità in questi quartieri, ristabilendo al contempo, un rapporto<br />

adeguato tra spazio pubblico e spazio costruito.<br />

IV. Città rurale<br />

Una ricca letteratura otto-novecentesca in<strong>di</strong>vidua un'immagine sintetica del territorio<br />

agrario leccese su una campagna sassosa priva <strong>di</strong> corsi d'acqua superficiali, arricchita da<br />

un fitto corredo <strong>di</strong> ripari in pietra (pagghiare, furnieddhi, chipuri e calivaci ) e masserie<br />

fortificate , in cui gli oliveti e i frutteti vengono affiancati da giar<strong>di</strong>ni monumentali in<br />

prossimità della città. Un paesaggio rurale apparentemente arretrato e fortemente<br />

relazionato alla presenza dell’inse<strong>di</strong>amento e alla sua strutturazione, come testimonia la<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 268

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!