11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La rete infrastrutturale della città murata<br />

La città murata è accessibile fondamentalmente dalle sue principali porte storiche: Porta<br />

Napoli a nord-ovest, Porta Ru<strong>di</strong>ae a sud-ovest e Porta S. Biagio a sud-est; con<br />

l’abbattimento <strong>di</strong> buona parte delle mura si sono moltiplicati i suoi accessi anche in<br />

ragione delle numerose centralità andatesi a realizzare al suo contorno.<br />

A settentrione, dove persiste un setto murario urbano, l’accesso alla città è reso possibile<br />

dalle vie L. Leo e C. Fornello; ad oriente si aprono vico dei Franceschi, via G. Matteotti,<br />

via S. Trinchese, via Mocenigo, via Visconti, via Fazzi, via L. Maremonti, via Verar<strong>di</strong>, e a<br />

valle <strong>di</strong> Porta S. Biagio via Becherie Vecchie e via Duca degli Abruzzi ; da Mezzogiorno,<br />

l’accesso alla città murata avviene da via M. Bernar<strong>di</strong>ni, via G. Pala<strong>di</strong>ni e via G. Cino; ad<br />

occidente, oltre alle citate porte Napoli e Ru<strong>di</strong>ae, l’accesso alla città murata avviene<br />

tramite la sola via P. Palumbo.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!