11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

partendo dalla costruzione <strong>di</strong> un quadro <strong>di</strong> conoscenza quali - quantitativa dello stato e<br />

delle pressioni incidenti su uno spazio dato. La Direttiva afferma che la “<strong>di</strong>mensione<br />

ambientale” deve rappresentare un fattore costitutivo della progettazione, sviluppo e<br />

gestione del territorio e <strong>di</strong> tutti i settori dell’economia e della vita pubblica che vanno ad<br />

alterare e comunque mo<strong>di</strong>ficare l’originaria configurazione ambientale.<br />

La VAS allora <strong>di</strong>venta uno strumento <strong>di</strong> garanzia per una nuova generazione <strong>di</strong> piani e<br />

programmi che prendono forma a partire dall’integrazione dello sviluppo durevole e<br />

sostenibile nel processo <strong>di</strong> formazione del piano stesso, con l’obiettivo <strong>di</strong> garantire un<br />

elevato livello <strong>di</strong> protezione dell’ambiente. Tra gli obblighi sono inseriti: la redazione del<br />

Rapporto Ambientale come documento delle conoscenze sul sistema ambientale, desunte<br />

dalle tecniche analitiche adottate e dal livello <strong>di</strong> dettaglio del piano.<br />

Il recepimento della Direttiva, in Italia, si è avuto due anni dopo il termine del recepimento<br />

previsto (21 luglio 2004) attraverso il D.Lgs. del 3 aprile 2006 n. 152/2006 “Norme in<br />

materia ambientale” pubblicato nella G.U. 14 aprile 2006, chiamato anche “Co<strong>di</strong>ce<br />

dell’Ambiente”. Il Decreto è stato successivamente mo<strong>di</strong>ficato dal D.Lgs. 16 gennaio<br />

2008, n.4 dando completa attuazione al recepimento <strong>di</strong> alcune Direttive Europee e in<br />

particolare all’art.35 prevede che: “Le procedure <strong>di</strong> VAS … avviate precedentemente<br />

all'entrata in vigore del presente decreto sono concluse ai sensi delle norme vigenti al<br />

momento dell'avvio del proce<strong>di</strong>mento”. Ulteriori mo<strong>di</strong>fiche al Testo Unico Ambientale sono<br />

state apportate dal D.Lgs 29 giugno 2010, n. 128, in vigore dal 26 agosto 2010.<br />

Il D. Lgs. 152/2006, che ha recentemente riformulato il <strong>di</strong>ritto ambientale, costituisce nella<br />

sua “Parte II” l’attuale “Legge Quadro” sulla procedura per la Valutazione d’Impatto<br />

Ambientale (VIA) e sulla procedura per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).<br />

Nella parte II del D. Lgs. 152/2006, art. 5, viene definita la VAS come: “l'elaborazione <strong>di</strong><br />

un rapporto concernente l'impatto sull'ambiente conseguente all'attuazione <strong>di</strong> un<br />

determinato piano o programma da adottarsi o approvarsi, lo svolgimento <strong>di</strong> consultazioni,<br />

la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell'iter decisionale<br />

<strong>di</strong> approvazione <strong>di</strong> un piano o programma e la m essa a <strong>di</strong>sposizione delle informazioni<br />

sulla decisione”.<br />

Per Piani e Programmi intende “tutti gli atti e provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong><br />

programmazione comunque denominati previsti da <strong>di</strong>sposizioni legislative, regolamentari<br />

o amministrative adottati o approvati da autorità statali, regionali o locali, compresi quelli<br />

cofinanziati dalla Comunità europea, nonché le loro mo<strong>di</strong>fiche; salvi i casi in cui le norme<br />

<strong>di</strong> settore vigenti <strong>di</strong>spongano altrimenti, la valutazione ambientale strategica viene<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 246

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!