11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9.2. OBIETTIVI STRATEGICI<br />

Il documento programmatico del PUG pre<strong>di</strong>spone l’amministrazione urbanistica della città<br />

– territorio, muovendosi nelle seguenti <strong>di</strong>rezioni :<br />

1. recupero e riqualificazione delle aree deboli, segnate dal non uso (aree <strong>di</strong>smesse<br />

e <strong>di</strong> attesa), da fenomeni <strong>di</strong> degrado in atto (marginalità, periferizzazione, carenze<br />

strutturali ed infrastrutturali, inadeguatezza <strong>di</strong> sottoservizi e servizi ecc.),<br />

caratterizzate da <strong>di</strong>storte tipologie <strong>di</strong> uso (e<strong>di</strong>lizia urbana in area rurale ed in aree<br />

<strong>di</strong> rischio ambientale) e dall’illegalità costruttiva (abusivismo periurbano e<br />

soprattutto costiero), generata da operazioni speculative fon<strong>di</strong>arie ed e<strong>di</strong>lizie, in<br />

assoluta <strong>di</strong>scordanza con le norme urbanistiche ed i vincoli <strong>di</strong> zona. In tale ultima<br />

circostanza non vanno esclusi interventi <strong>di</strong> ristrutturazione urbanistica perequata;<br />

2. recupero conservativo, valorizzazione e pubblicizzazione del patrimonio culturale<br />

emergente (archeologico, architettonico, artistico, tipologico , storico urbanistico) e<br />

<strong>di</strong> quello naturalistico e paesaggistico, previa interventi <strong>di</strong> restauro e <strong>di</strong> arredo<br />

urbano, <strong>di</strong> miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità , dell’abbattimento delle<br />

barriere architettoniche ed urbanistiche, del potenziamento della pedonalizzazione<br />

e della riqualificazione delle attrezzature ricettive e ristorative preesistenti;<br />

3. completamento e riqualificazione ecologica delle aree urbane <strong>di</strong> margine interne o<br />

ai margini dell’anello superstradale <strong>di</strong> circonvallazione, tramite potenziamento dei<br />

no<strong>di</strong> (nuovi servizi decentrati, uffici pubblici, aree fieristiche...) e dell'accessibilità<br />

alla rete viaria <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, carrabile e pedonale. E' prevista altresì la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un corridoio ecologico anulare osmotico me<strong>di</strong>ano atto a connettere<br />

i nuovi poli anche attraverso un sistema <strong>di</strong> viali per il pubblico passeggio,<br />

potenziamento del sistema <strong>di</strong> piste ciclo-pedonali e una seconda arteria <strong>di</strong><br />

metropolitana leggera o in alternativa da una corsia riservata al trasporto collettivo<br />

con mezzi non inquinanti (autobus a trazione elettrica);<br />

4. valorizzazione e riqualificazione delle aree agricole periurbane, salvaguardandole<br />

dalla tendenza inse<strong>di</strong>ativa in atto e dall'inserimento <strong>di</strong> attività produttive inquinanti<br />

o non compatibili, attraverso un sistema <strong>di</strong> misure premiali <strong>di</strong> cubatura e opere <strong>di</strong><br />

compensazione paesaggistico-ambientale. Riqualificazione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

e<strong>di</strong>lizi storici (ville, masserie e pagghiare) e degli elementi <strong>di</strong> loro pertinenza<br />

(canali, giar<strong>di</strong>ni, sentieri...) contemplando possibili conversioni <strong>di</strong> uso (museale e<br />

ricettivo) degli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> più forte attrazione turistico culturale;<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 263

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!