11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La conoscenza <strong>di</strong>venta strumento per valutare in modo sistematico, e nel corso del<br />

tempo, la coerenza delle azioni rispetto non tanto al piano quanto al contesto e ai suoi<br />

mutamenti, e pertanto è un vero e proprio atto progettuale e un processo <strong>di</strong> pianificazione<br />

da non considerarsi mai chiuso.<br />

La strumentazione teorica e metodologica dell’analisi urbanistica è cambiata<br />

notevolmente. La descrizione e l’interpretazione del territorio, che sono alla base della<br />

conoscenza, hanno messo in <strong>di</strong>scussione i presupposti e gli orientamenti generali che<br />

provengono dalla tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>sciplinare. Le nuove categorie descrittive, i nuovi princìpi,<br />

derivano dall’interpretazione delle realtà territoriali e hanno contribuito all’evoluzione delle<br />

categorie urbanistiche e pianificatorie trasformando in maniera profonda molti contenuti e<br />

approcci della <strong>di</strong>sciplina.<br />

Sistema Informativo Territoriale (SIT – portale)<br />

Nella formazione del DPP è stato <strong>di</strong> fondamentale importanza passare da informazioni<br />

cartacee a dati georeferenziati, da archivi sparsi alla costituzione <strong>di</strong> un archivio<br />

informatizzato unico.<br />

La costruzione <strong>di</strong> quadri conoscitivi con valore fondativi, è possibile solo avendo a<br />

<strong>di</strong>sposizione conoscenze con<strong>di</strong>vise, dati e informazioni complete, continuamente<br />

aggiornate e integrate tra <strong>di</strong> loro. Da ciò deriva l’importanza della formazione e gestione<br />

del sistema informativo territoriale, come sede e strumento <strong>di</strong> produzione sistematica e<br />

aggiornata dei dati e delle informazioni <strong>di</strong> base.<br />

Il SIT è lo strumento per rendere concreta la possibilità che il piano comunale <strong>di</strong>venti la<br />

carta del territorio, ovvero la sede nella quale citta<strong>di</strong>ni e operatori trovino rappresentati in<br />

modo sistematico e coerente tutte le conoscenze, le interpretazioni, le prescrizioni e gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi riguardanti il proprio territorio. Il SIT è la piattaforma per con<strong>di</strong>videre le<br />

conoscenze tra i <strong>di</strong>versi livelli, strumenti e soggetti regionali. E’ la banca dati, non solo<br />

cartografica, a <strong>di</strong>sposizione dei <strong>di</strong>versi soggetti che, in forma <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta, hanno a<br />

che fare con la gestione e l’utilizzo del territorio. E, allo stesso tempo, è la banca dati che i<br />

suddetti soggetti provvedono continuamente ad aggiornare e a completare.<br />

Il SIT promuove la raccolta e organizza i flussi informativi relativi al territorio, li integra con<br />

i dati statistici e li implementa attraverso la georeferenziazione, al fine <strong>di</strong> costituire una<br />

rete informativa unica, <strong>di</strong> assicurare la circolazione delle informazioni, evitando<br />

duplicazioni e sovrapposizioni <strong>di</strong> raccolta e <strong>di</strong> analisi delle informazioni stesse.<br />

Il SIT e il Quadro Conoscitivo non sono la stessa cosa. Il quadro conoscitivo, infatti, è<br />

l’insieme delle conoscenze necessarie per programmare e pianificare gli interventi, per<br />

<strong>di</strong>mostrare la compatibilità e la coerenza delle trasformazioni previste dagli strumenti <strong>di</strong><br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!