11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. I QUADRI INTERPRETATIVI<br />

Negli In<strong>di</strong>rizzi è illustrata la natura e il senso dei quadri descrittivi nel processo <strong>di</strong><br />

formazione del PUG «I quadri interpretativi sono costruiti a partire dal sistema delle<br />

conoscenze e costituiti da descrizioni integrate dei caratteri dominanti dei luoghi, delle<br />

relazioni tra le risorse in<strong>di</strong>viduate e delle relative tendenze <strong>di</strong> trasformazione...»<br />

I quadri interpretativi costituiscono pertanto una sintesi, una ricomposizione dei temi<br />

affrontati nel Quadro conoscitivo, dei singoli strati informativi, al fine <strong>di</strong> valutare lo stato del<br />

territorio e <strong>di</strong> riconoscere le regole <strong>di</strong> formazione, <strong>di</strong> mantenimento e <strong>di</strong> trasformazione dei<br />

suoi assetti. Essi hanno il carattere <strong>di</strong> sintesi interpretative orientate a evidenziare le<br />

relazioni tra gli elementi costituenti il territorio e i suoi <strong>di</strong>versi aspetti, nonché le loro<br />

relazioni.<br />

I quadri interpretativi sono pertanto le descrizioni che consentono <strong>di</strong> cogliere la realtà<br />

territoriale nelle interazioni che legano risorse e tendenze; e che consentono <strong>di</strong> esprimere<br />

i caratteri relazionali, strutturali, sintetici e <strong>di</strong> ambito. Sono il passaggio dal Quadro<br />

conoscitivo, che è conoscenza dettagliata, organizzata, valutata, confrontata ecc., alle<br />

descrizioni costruite in modo da evidenziare gli elementi strutturali, le regole che ne<br />

determinano il funzionamento e la riproduzione, e, allo stesso tempo, i fattori <strong>di</strong> criticità.<br />

Ed è questo sforzo descrittivo e interpretativo che rende il quadro conoscitivo realmente e<br />

concretamente fondativo.<br />

Gli In<strong>di</strong>rizzi in<strong>di</strong>viduano in due locuzioni, gli strumenti concettuali e le restituzioni<br />

cartografiche per esprimere le descrizioni interpretative: invarianti strutturali e contesti<br />

territoriali.<br />

Invarianti strutturali e contesti territoriali sono intesi quali para<strong>di</strong>gmi fondamentali per<br />

riconoscere le regole <strong>di</strong> formazione del territorio, dello stato delle sue risorse, delle<br />

modalità per la sua manutenzione, conservazione e trasformazione. Tali para<strong>di</strong>gmi sono<br />

declinati con sfumature <strong>di</strong>verse in alcuni documenti regionali.<br />

9.1. INVARIANTI STRUTTURALI: definizioni, interpretazioni, significati<br />

Negli In<strong>di</strong>rizzi per i PUG le invarianti strutturali vengono descritte come sistemi <strong>di</strong><br />

«...elementi patrimoniali significativi per il territorio sotto il profilo storico-culturale,<br />

paesistico-ambientale e infrastrutturale, […], caratterizzati dalla stabilità e dalla non<br />

negoziabilità dei valori nel me<strong>di</strong>o-lungo termine. Detti elementi storico-culturali, paesistico-<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 251

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!