11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ampio margine <strong>di</strong> approssimazione, dall’altro costituiscono comunque <strong>di</strong> definire scenari<br />

possibili.<br />

Il periodo <strong>di</strong> riferimento del PUM dell’Area Vasta <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> e 2005-2015, per cui è stato<br />

scelto per le proiezioni demografiche un orizzonte massimo al 2020.<br />

Le proiezioni demografiche sono state effettuate a scala regionale, Provinciale e <strong>di</strong> Area<br />

Vasta. Le proiezioni sono state effettuate con il programma Demo Istat e si basano su<br />

stime dell’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Statistica e prevedono tre ipotesi: bassa, centrale e alta.<br />

Dato che la maggior parte delle stime che vengono operate non sempre rispecchiano<br />

l’effettivo andamento demografico, sono state riportate tutte e tre le ipotesi previsionali per<br />

ciascuna delle aree geografiche indagate (Regione, Provincia <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> e Asta Vasta <strong>di</strong><br />

<strong>Lecce</strong>).<br />

Le previsioni effettuate per la Regione Puglia per i prossimi anni (fino al 2020) sono state<br />

riportate nel Grafico 1.<br />

Nelle previsioni si può notare che:<br />

- nella prima ipotesi (centrale) la popolazione regionale ha un incremento <strong>di</strong> tipo<br />

regolare sino alla prima metà del periodo indagato (2009), da questo punto in poi<br />

si avrà invece un periodo <strong>di</strong> decrescita lieve, che manterrà comunque la<br />

popolazione al <strong>di</strong> sopra della soglia dei 4 milioni <strong>di</strong> abitanti;<br />

- nella seconda ipotesi (bassa) la popolazione regionale ha un decremento regolare<br />

sin da subito e sino alla fine (2020), scendendo al <strong>di</strong> sotto dei 4 milioni <strong>di</strong> abitanti <strong>di</strong><br />

partenza (2001);<br />

- nella terza ipotesi avanzata (alta) si prevede un incremento della popolazione<br />

regionale costante per quasi tutto il periodo indagato (sino al 2016), da questo<br />

punto in poi la curva si fletterà leggermente verso il basso fino alla fine del periodo<br />

(2020). Ciò nonostante la sua popolazione si manterrà al <strong>di</strong> sopra dei 4 milioni <strong>di</strong><br />

partenza (2001) e avrà un incremento finale <strong>di</strong> circa 90.000 residenti in più.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!