11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

isorse naturali primari non rinnovabili va limitato, anche come politica <strong>di</strong> tutela del<br />

territorio, e sostituito con materiali da riciclo;<br />

Contenere il consumo <strong>di</strong> energia e limitare le emissioni <strong>di</strong> gas serra;<br />

Monitorare l’inquinamento sviluppato dai processi <strong>di</strong> produzione, dall’estrazione<br />

industriale e dal finale accumulo del rifiuto;<br />

Evidenziare i benefici del riciclaggio attraverso la partecipazione e educazione<br />

ambientale.<br />

L'obiettivo della raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani è la riduzione dello<br />

smaltimento dei rifiuti domestici nelle <strong>di</strong>scariche me<strong>di</strong>ante il recupero <strong>di</strong> tutti quei materiali<br />

che possono essere riciclati, riutilizzati oppure avviati a combustione per la produzione <strong>di</strong><br />

energia. La tabella mostra i benefici ambientali derivati dal recupero dei materiali quali<br />

alluminio, carta, acciaio e vetro in termini <strong>di</strong> consumo energetico, inquinamento dell’aria,<br />

dell’acqua, consumo <strong>di</strong> acqua, rifiuti da estrazione.<br />

Riduzione in percentuale Alluminio Acciaio Carta Vetro<br />

Consumo Energetico 90-97 47-74 23-74 4-32<br />

Inquinamento dell’aria 95 85 74 20<br />

Inquinamento dell’acqua 97 76 35 -<br />

Rifiuti da estrazione - 97 - 80<br />

Consumo <strong>di</strong> acqua - 40 58 50<br />

Benefici ambientali derivati dalla trasformazione del materiale già utilizzato in materia<br />

prima seconda (Fonte Letcher, and Shiel, 1986)<br />

Ad es. dall’alluminio riciclato, reimpiegato all'infinito, si può risparmiare il 95% circa<br />

dell'energia necessaria per produrlo dalla materia prima. Il riciclaggio dell’alluminio è<br />

sicuramente un’attività importante per l’Italia, ove non esistono miniere <strong>di</strong> bauxite ed i<br />

costi energetici sono particolarmente elevati. Riciclandolo, si immettono meno rifiuti nelle<br />

<strong>di</strong>scariche e si riducono le estrazioni <strong>di</strong> bauxite. Per produrre 1 kg <strong>di</strong> alluminio, occorrono<br />

circa 15 kWh <strong>di</strong> energia elettrica ed un impianto <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> bauxite, mentre per<br />

produrre 1 kg <strong>di</strong> alluminio da materiale riciclato, occorrono invece 0,8 kWh <strong>di</strong> energia e,<br />

soprattutto, nessun impianto <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> bauxite, assente nel nostro paese. Se non<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 230

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!