11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

solo <strong>di</strong> interpretare e dare risposta ai problemi così come sono percepiti dai citta<strong>di</strong>ni, ma<br />

anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere i valori ambientali, culturali paesaggistici, sociali e architettonici del<br />

territorio, capaci <strong>di</strong> attrarre, attraverso eventi, turisti, lavoro, servizi e capitali. Le città, i<br />

<strong>di</strong>stretti e i territori coerenti a scala provinciale, regionale e nazionale possono assumere<br />

così il ruolo <strong>di</strong> sistemi prodotto. Anche la città impara come un’azienda a comunicare e a<br />

promuovere se stessa.<br />

Per questo, già a partire dalle prime fasi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca propedeutiche alla<br />

redazione del nuovo PUG si deve riuscire ad internalizzare la <strong>di</strong>mensione partecipativa<br />

con una sua spiccata riconoscibilità, in termini <strong>di</strong> impostazione metodologica, <strong>di</strong> tipologie<br />

<strong>di</strong> destinatari, <strong>di</strong> scopi che tale processo è chiamato ad assolvere.<br />

La ricerca <strong>di</strong> nuove soluzioni verte sul concetto <strong>di</strong> relazioni e connessioni urbane: un<br />

nuovo co<strong>di</strong>ce della città, per la città e dalla città, per comunicare e per far comunicare, il<br />

cui scopo è <strong>di</strong> valorizzare la cultura del progetto urbano, offrire strumenti <strong>di</strong> conoscenza e<br />

<strong>di</strong> proposta critica, <strong>di</strong>mostrare l’importanza delle pratiche <strong>di</strong> democrazia partecipata.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> linguaggi nuovi, originali ed efficaci permette a chiunque <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

interprete e protagonista delle trasformazioni urbane, della percezione e della<br />

considerazione che ha del territorio, definendo la scala dei rapporti e delle relazioni. La<br />

comunicazione è perciò il punto <strong>di</strong> partenza, il mezzo per la creazione <strong>di</strong> nuove<br />

connessioni con il territorio, intesa come evento puntuale, sottile, continuo, incessante,<br />

auto-riproduttivo, trasmissibile e contagioso, tale da colpire il fruitore, catturandone<br />

l’attenzione e coinvolgendolo attivamente.<br />

Se la relazione è il luogo in cui si costruisce la nostra identità, che alimenta il senso<br />

d’appartenenza con<strong>di</strong>visa, allora anche il processo partecipativo deve farsi strumento <strong>di</strong><br />

questo obiettivo, non solo descrivendo con trasparenza lo scenario strategico del<br />

mutamento territoriale, ma anche accompagnando la prosecuzione delle politiche urbane<br />

intraprese anche al termine delle attività <strong>di</strong> elaborazione del Piano. Solo in questo modo si<br />

costituirà uno strumento in grado <strong>di</strong> rigenerarsi e mettere a sistema le <strong>di</strong>verse attività<br />

promosse dalle amministrazioni comunali, dai citta<strong>di</strong>ni e dagli stakeholders pubblici e<br />

privati.<br />

La partecipazione civica alla formazione del DPP e alla prosecuzione del processo <strong>di</strong><br />

costruzione del piano s’inserisce, oltre che nell’applicazione dei principi <strong>di</strong> cui all’art. 2<br />

della Legge Regionale 20/2001, nell’attuazione del principio costituzionale della<br />

sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale. La previsione normativa, infatti, conseguente alla riforma del<br />

Titolo V della Costituzione, stabilisce all’art. 118 che Stato, Regioni, Città Metropolitane,<br />

Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!